Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] dell'inflazione, da una parte, e dal ristagno produttivo con crescita della disoccupazione, dall'altra. Soprattutto nell'area anglosassone gli economisti si riavvicinano al liberismo, ritenendo che la burocratizzazione dell'economia per effetto della ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] aumento avutosi nell'Europa orientale a causa degli improvvisi sconvolgimenti politici ed economici che hanno investito tale area negli anni della rilevazione. Come già detto, l'importanza di questi dati è puramente indicativa: sapere che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] le limitazioni della concorrenza valgono anche per quelle limitazioni disposte all'estero ma aventi efficacia nell'area di operatività delle norme stesse (principio della territorialità oggettiva). Possono quindi insorgere conflitti nell'applicazione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di deregolamentazione corrono in parallelo ad altri processi di trasformazione dell'amministrazione, come la riduzione dell'area delle decisioni autoritative, mediante provvedimenti unilaterali, e la progressiva e simmetrica estensione dei moduli ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] un meccanismo in grado di rispondere a degli impulsi: tra stimolo ricevuto e reazione espressa si interpone quell'ampia area che include giudizi di valore, intenzioni, aspettative, e così via.Discendono da ciò alcune importanti conseguenze. La prima ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , il fattore ‛giuridico' è un fattore competitivo di per sé ‛positivo'. Quando, in particolare, sarà chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di attrarre e produrre ricchezza. Ed è proprio quest'ultima considerazione che ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dell’agricoltura meridionale, individuate sulla base delle caratteristiche colturali, dei contratti agrari e dei rapporti di produzione: l’area estensiva e latifondistica, quella segnata dalla promiscuità tra l’olivo e la vite, e quella più intensiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] Le funzioni si ampliano
In pratica fin da subito, ma soprattutto nel Seicento e nel Settecento, il Monte ampliò l’area dei suoi interventi economici e sociali, pur mantenendo, coerentemente con il programma delle origini, lo scopo di sostenere con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] De Sandre, A. Santini, Appunti per una nuova Demografia istituzionale e per l’individuazione di un processo formativo nell’area demografica, in Demografia. Scienza, insegnamento, professione, a cura di E. Sonnino et al., Milano 1987.
The politics of ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] attrezzature (12,7%), particolarmente rilevante per la sanità e l'assistenza sociale.
L'80% dell'attività si svolge nell'area territoriale di competenza. Le fondazioni grandi (20% del totale) incidono per il 74% delle erogazioni distribuite e per il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...