MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] % del totale), seguito dal Canada, Australia e sud America; principale importatore è diventata l'URSS con i paesi dell'area socialista, specie quando, dopo il 1970, per una serie di sfavorevoli raccolti, è stata costretta a importare annualmente per ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] .
Vi è poi un meccanismo di trasmissione internazionale dell'i. ancora più semplice, costituito dal fatto che nell'area occidentale numerose imprese hanno carattere multinazionale e quindi spostano facilmente i capitali da un paese all'altro; inoltre ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] al razionale impiego delle risorse finanziarie stanziate più che all'integrale razionalizzazione dell'impiego delle risorse dell'intera area meridionale. E tuttavia, le origini dell'attività di p. r. in Italia risultano strettamente connesse con la ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ancora oggi oggetto di studio, mostra che egli fondò qualcosa come centinaia di società sussidiarie operanti su quasi tutta l'area mediterranea. Alla sua morte lasciò alla sua città una cospicua fortuna. (V. Wilson, 1963; v. Heaton, 1936; v. Origo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] deve passare attraverso la mediazione della tecnica.
Esiste un allontanamento concreto, geografico, dell'uomo dalla natura in un'area di conurbazione ci vogliono ore di macchina per raggiungere frammenti più o meno sparsi di natura; d'altro canto ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . La tabella II, a partire dalle variazioni delle quote medie di consumo mondiale di MPMI di ciascuna area, sintetizza efficacemente il processo storico di spostamento del baricentro della produzione manifatturiera mondiale dapprima dall'Europa verso ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] tra la quantità domandata e il prezzo corrispondente a ciascuna unità di tempo); l'integrale della curva di domanda (area ombreggiata) rappresenta la quantità cumulativa estratta, ossia la parte dello stock della risorsa utilizzata fino al tempo T, e ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] , inoltre, può rivelarsi la risposta più adeguata nelle fasi di ristrutturazione e riconversione, potendosi individuare in ogni area i cambiamenti nei mix produttivi e, quindi, le relative esigenze di mobilità aziendale e settoriale. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] la legenda ROM IMPR AVG, intorno a croce cantonata da trifogli. Il tipo di nominale e i ritrovamenti in area emiliana e lombarda suggeriscono invece una diversa attribuzione, probabilmente nella zecca di Vittoria, durante l'assedio di Parma nel ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] corso dell'ultimo decennio interventi di carattere legislativo e amministrativo hanno investito con pari intensità tanto l'area degli intermediari creditizi quanto quella del mercato mobiliare, nell'intento di ricondurre lo svolgimento dell'attività ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...