Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] che corrisponde a un incremento (positivo o negativo) di un altro fattore, mantenendo inalterato il prodotto totale. Zona (o area) di s. (o di sostituibilità) è la zona entro la quale la s. è possibile; con riferimento alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] -fornitore vengono gestite in modo sempre più ottimizzato e integrato. Questa nuova impostazione viene ad avere un’immediata ricaduta sull’organizzazione degli studi universitari nell’area gestionale e, in particolare, in ingegneria gestionale. ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] e le attività in valute pregiate (diverse dall’euro) liquide e commerciabili, detenute a fronte di non residenti nell’area.
Avanzo e disavanzo
Formalmente la b. dei pagamenti, così definita, risulta sempre in pareggio contabile (la voce residuale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] dei protocolli di comunicazione ISO/OSI (International Organization for Standardization / Open Systems Interconnection), ma anche nell'area dei formati di descrizione, con l'adozione del formato Unimarc.
Lo sviluppo dei servizi bibliotecari e il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] , a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, a una rivalutazione del ruolo del carbone.
I governi di molti paesi dell'area OCSE e in primo luogo quello degli USA, tendono infatti, in tempi brevi, a ridurre il peso delle importazioni di greggio ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] state considerate monopoli naturali, ossia industrie in cui è preferibile avere una sola impresa che operi in un'intera area se non in un intero Paese; infatti questa impresa producendo su vasta scala può beneficiare di economie di scala. Consentire ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] in vigore nel marzo 1979, che ha registrato un notevole successo nello stabilizzare i cambi e l'inflazione all'interno dell'area fino alla crisi dei cambi del settembre 1992. Nonostante il suo relativo successo, l'esperienza dello SME è generalmente ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] vita e servizi socio-sanitari, a cura di G. Bertin e altri, Venezia 1986; F. De Marchi, La qualità della vita nell'area alpina, Trento 1987; Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita, a cura di S. Vergati, Roma 1989; Qualità e senso ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] , mentre sopravvivevano taluni accordi economici concernenti gli interessi olandesi in Indonesia e l'appartenenza dell'Indonesia all'area del fiorino. Frattanto, la controversia sulla Nuova Guinea fu deferita alle Nazioni Unite dall'Indonesia. Ma la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] in questi ultimi anni in Svizzera, in Germania e in altri paesi per l'investimento in titoli emessi da società residenti nell'area del mercato comune europeo.
La funzionalità delle s. d'i. si è palesata utile anche nell'ambito dei programmi di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...