SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] di bovini, 427.000 tra ovini e caprini, 52.000 suini e 6 milioni di volatili.
Dalla foresta pluviale originaria dell'area sud-orientale del paese che copre il 29% del territorio nazionale si estraggono annualmente 3 milioni di m3 di legname. La pesca ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] decorso storico primario tra il Cinquecento e l'epoca della rivoluzione industriale (1780-1830), in un'area vastissima del globo: un'area molto più ampia di quello che sarebbe poi divenuto l'Occidente industrializzato, giacché includeva, oltre all ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] anni settanta si è verificato un ulteriore ampliamento dell'area pubblica in tutti i paesi industrializzati e in via la Commissione ha insistito perché fosse ridotta al minimo l'area dei servizi regolati pubblicamente e tutti gli altri servizi 'di ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] data regione chiusa, convessa.Un esempio assai semplice di problema di programmazione è trovare il rettangolo che abbia l'area maggiore possibile entro un perimetro che non superi una lunghezza data. In questa formulazione del problema si celano tre ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] non solo per evitare sprechi di costi senza utili, ma anche per attuare un piano di insediamenti. Poi la localizzazione in una sola area, quella dell'abbazia delle Tre Fontane, e non più in tre zone distinte a Roma, alla Magliana e al Lido. Infine la ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] libertà dei pagamenti in attuazione del Trattato di Roma, costitutivo dell’area di libero scambio in Europa, ponendo nel contempo le basi seguito dell’ingresso del Partito comunista italiano nell’area di governo, ma anche per assoggettare gli stessi ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] lanciato nell'ormai lontano 1966. Il CIPE chiese di procedere a operazioni di decentramento produttivo tali da decongestionare l'area di Arese. L'IRI si inserì in questa discussione proponendo la costruzione ad Avellino di uno stabilimento destinato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , Pasquale Saraceno), oltre che con alcuni economisti agrari (come Friedrich Vöchting), Rossi-Doria fece suoi i concetti di area depressa e di piano di sviluppo, applicandoli al Mezzogiorno.
Primo motore di un ampio piano di trasformazione economico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Le botteghe concentrate a Rialto erano state danneggiate dall'incendio, ma nel 1521 apparivano ripristinate. Dopo il 1514, su di un'area a S. Benedetto, il C. e Silvano avevano fatto costruire un edificio per il getto del piombo, dal quale ricavavano ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ferocemente speculativi, che facevano degli impresari "souvent des véritables aventuriers", parla invece R. Gaignard. L'area coltivata era seminata a cereali, soprattutto a grano. La commercializzazione dei prodotti era facilitata dall'allacciamento ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...