Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] il numero massimo di individui di una certa popolazione che possono vivere in una determinata area (indicato con K). Dipende dalla disponibilità di risorse nell’area occupata ed è rappresentato dall’asintoto o plateau della curva logistica o di altre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] di operazioni occasionali per la repressione di crisi o per il mantenimento della pace sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’Oceano ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] di comunicazione. La tesi di J. Goody (1977) che considera la nascita della s. alfabetica in area mediterranea legata alle esigenze di notazione delle burocrazie statali dei grandi regni centralizzati, coglie probabilmente dimensioni sociologiche ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] di circa 330.000 abitanti; nell'agosto dell'anno successivo una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso con un'area di 10.000 miglia quadrate e 800.000 abitanti, per lo più Tho e Nung. In teoria le due zone dovrebbero godere di un ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] esiste tra popolazione e mercato di vendita, mentre l'area o campo di gravitazione varia anche in ragione della distanza popolazione minima di 25 milioni di abitanti). Dentro a quest'area, la struttura territoriale tende a essere policentrica (o a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di necessità, soprattutto dalla fine dell’11° sec., a un’appartenenza sempre più netta, definita in primo luogo dall’area giurisdizionale alla quale si faceva riferimento in quanto abitatori o frequentatori di un mercato o di una fiera, dunque dalle ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] dei governanti piemontesi e i piani di James Rothschild, che mirava ad estendere la propria influenza e penetrazione nell'area italiana. In tale funzione il B., pur cooperando col Cavour nelle operazioni di collocamento della rendita pubblica sabauda ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] che già fu l'India britannica in due distinte unità politiche, ebbe disastrose conseguenze per l'economia del subcontinente. L'area di massima produzione della iuta, che si trova nel Bengala orientale, andò al Pakistan, mentre gli stabilimenti per la ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] fino a un limite di ulteriori 10 anni.
In caso di utilizzazione edificatoria dell'area, da chiunque effettuata, l'imposta è liquidata separatamente sull'incremento relativo all'area fino all'inizio della costruzione e su quello relativo al fabbricato ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Uniti (nelle ricerche spaziali e nel campo della difesa) fa riscontro uno sviluppo più dinamico di tutti i paesi dell'area industrializzata, specialmente la Rep. Fed. di Germania, il Giappone e la Francia.
Gli avvenimenti degli ultimi anni, fra cui ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...