LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] dell'occupazione tedesca i L. furono tra coloro che aiutarono sul piano finanziario le formazioni partigiane operanti nell'area piemontese.
Mattia, nel 1906, si recò a Buenos Aires per reggere la filiale locale, dedita soprattutto all'importazione ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] grado di risolvere i problemi del Regno. La Selva Bruzia o Sila, come più comunemente veniva detta, era una vasta area segmentata in maniera eterogenea dal punto di vista del possesso fondiario, in cui ricadevano anche alcune proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] ancora ai suoi tempi, e possiamo dire in gran parte ancora oggi, rendimenti agricoli nettamente inferiori a quelli dell’area temperata, quindi redditi bassi e scarsissima capacità di acquistare beni manufatti. Altri studiosi non ritennero però che la ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . Usato dagli Egiziani fin dal 2000 a.C., probabilmente entrò in Grecia nel 7° sec., e si diffuse in tutta l’area ellenistica, passando quindi al mondo romano (dal 3° sec. a.C.). I privati affidavano il lavoro calligrafico per la produzione di ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] salvo in Germania dove esistono ancora alcune zecche appartenenti agli antichi paesi germanici. Le maggiori sono quella di Londra, che copre un'area di 15.000 mq., e quella di Parigi, che ne copre 13.000; queste due zecche coniano anche monete per i ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] e temporale del controllo, la specializzazione funzionale, l'area geografica, la finalizzazione al prodotto o al cliente, del sistema concorrenziale, il ciclo di vita del prodotto e dell'area strategica d'affari e non ultimo il ciclo di vita della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] programmi che presiedono all'automazione dei comandi si può così delineare. È fondamentale che ogni treno, entro l'area corrispondente alla sezione di telecomando, sia fin dal suo ingresso individuato da una sigla alfanumerica, distintiva di tutte ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] aggirava nel 1975, in termini d'impegni, sul miliardo e mezzo di dollari l'anno, esclusi gli aiuti tra paesi dell'area socialista. La maggior parte di questi aiuti (più del 60%) è fornita dalla Banca mondiale. Secondo i dati disponibili, l'assistenza ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] Secondo una valutazione della FAO, la superficie occupata da f. era pari, nel 1988, a 40,5 milioni di km2, un'area all'incirca tripla di quella coltivata. Le f. chiuse, dove il fogliame ostacola il passaggio della luce e impedisce sostanzialmente la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] scarsa incidenza negli scambi della produzione sovietica, che provvede, oltre agli approvvigionamenti interni, a soddisfare la domanda dell'area dell'ex Comecon, il volume degli scambi resta molto elevato, riguardando per i soli paesi a economia di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...