programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] di programma, accordi di programma quadro, patti territoriali, contratti di programma, contratti d'area. Inoltre, l'Italia e gli altri Stati membri dell'area dell'euro aggiornano ognuno annualmente il programma governativo di stabilità relativo all ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sbocco a Costanza, che consente un uso più sistematico del Danubio come via navigabile e favorisce il potenziamento dell'area portuale di Costanza.
Bibl.: A. Blanc, P. George, H. Smotkine, Les Republiques socialistes d'Europe centrale, Parigi 1967; V ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] hanno assunto via via grande rilevanza strategica (per es. l'ossidiana, che qualche millennio a.C. ha dato avvio a importanti commerci nell'area del Mediterraneo, e poi la porpora, il rame, il ferro, l'argento, l'oro, l'indaco, la gomma, il cromo, il ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] hanno preso il posto di quelli naturali; si può dire che l'area irrigua comprenda la quasi totalità delle terre coltivate, pari al 25% della superficie. Oltre il 60% di quest'area è occupata dalle risaie (525 mila ha), mentre le colture ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] per circa 2/3 in Francia e per il resto negli Stati Uniti e nell'altro dipartimento francese d'oltremare dell'area caribica, la Martinica. Poche sono le industrie, per lo più alimentari. L'economia è nel complesso debole e la disoccupazione rilevante ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , Murdock (v., 1949) ha catalogato in Human Relations Area Files (HRAF) i tratti di 250 culture ritenute separate di un bene culturale, la seconda serve a determinare l'area dell'attività economica in cui si creano, producono, distribuiscono e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'personali'. Le prime, i cui membri sono tali in virtù del fatto di essere stanziati su una determinata area territoriale, comprendono ad esempio il comune, la metropoli, il territorio (tutte corporazioni, queste, munite di competenza universale) e ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] cooperazione economica con paesi terzi (paesi non UE), in particolare con Stati balcanici, del Vicino Oriente europeo, dell’area mediterranea, dell’America Settentrionale e Meridionale. Nel dicembre 2005 l’EFTA ha firmato un accordo di libero scambio ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] grande quantità di ceramica e anche utensili e armi di bronzo, che testimoniano la prosperità di questa regione situata in un'area ricca di miniere di rame. Le tombe coprono l'intera età del Bronzo Medio. Un insediamento databile alla fine del Bronzo ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] e Taiwan fra i Paesi più interessati, l'analisi dei sequestri nell'anno 2004 dimostra come l'America Meridionale sia un'area a elevatissima concentrazione di produzioni contraffatte e pirata.
In Europa, il primato è detenuto da Paesi come la Spagna ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...