Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] D. materiale
Per d. materiale s’intende il trasporto di materia nello spazio per effetto di un gradiente di concentrazione; meccanismi meno frequenti di d. materiale trovano origine in un gradiente di ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] sul piano sociale, in relazione alla formazione della professionalità e della imprenditorialità, con la condivisione, all’interno dell’area, di consuetudini di lavoro, di vita, di linguaggio ecc. («è come se i segreti del mestiere volteggiassero nell ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] - per casi storici diversi - il peso degli argomenti sia favorevole all'opinione contraria.
Burocrazia e razionalità
La seconda area di riflessione riguarda non lo strato più basso dell'organizzazione gerarchica, ma la sua intera struttura; in essa ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] , che vanta pure un ruolo di primo piano nell'organizzazione dei trasporti e nel commercio all'ingrosso.
I capisaldi dell'area forte sono i sistemi urbani di Torino e Milano. Mentre l'industria torinese è più giovane e notoriamente legata alla FIAT ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] mentre è cresciuta del 40% negli altri comuni. Tipico è anche l'esempio di Milano con un aumento del 9% per l'area urbana e del 38% per la provincia.
Sulla recente evoluzione della popolazione attiva e sulle forze di lavoro nel loro complesso i dati ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] libiche per 1 dollaro U.S.A. (1 lira libica è pari a 2,80 dollari U.S.A.). La Libia fa parte dell'area della sterlina.
Storia. - Alla creazione di uno stato libico indipendente si giunse solo sei anni dopo la fine della guerra, come conclusione di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Stato e Regioni, e oggi è stata avanzata la proposta di attribuirla interamente alle Regioni.
L'incertezza sulla 'vera' area dei benefici derivanti da servizi pubblici quali l'istruzione, la tutela della salute, la tutela dell'ambiente, i trasporti ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] nel medio periodo.
La politica monetaria fra 1999 e 2005
Durante il periodo 1999-2005, il tasso d'inflazione nell'area dell'euro (misurato dalla BCE utilizzando un indice armonizzato dei prezzi al consumo) è rimasto sostanzialmente vicino al 2%, con ...
Leggi Tutto
Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause [...] di c. ricorrono siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante e animali, guerre.
L’evoluzione economica moderna ha reso meno gravi e frequenti le c., soprattutto permettendo, con gli scambi e gli ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] CEE nel 1957) sia quella dell’EFTA nel 1960. Questa area di libero scambio interessava un gruppo di paesi europei non ancora in via di sviluppo dell’Africa, dei Caribi e dell’area dell’Oceano Pacifico associati tramite la Convenzione di Lomé del 1975 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...