Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il vantaggio di distribuire meglio il pubblico, senza richiedere uno spazio molto largo; ciò che contribuisce al risparmio di area. Ma questo vantaggio di praticità è quasi sempre a scapito della grandiosità, la quale, nella prima maniera, nasce, si ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] punti d'appoggio, era concepito anzitutto al servizio delle sue flotte.
La navigazione nel Mediterraneo orientale - area privilegiata da imbarcazioni, mercanti e marinai veneziani - era sottoposta alle insidie meteorologiche: il bacino orientale ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...