• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
896 risultati
Tutti i risultati [15653]
Diritto [896]
Arti visive [2391]
Biografie [2138]
Storia [1739]
Geografia [1355]
Archeologia [1806]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]
Economia [597]

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE Adolfo MARESCA INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , dalla Organizzazione degli Stati Americani; infine, come sistema di cooperazione regionale, tra stati, cioè, partecipi di una stessa area geo-politica, e tra loro uniti da particolari vincoli di affinità etniche e di solidarietà materiali e morali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (6)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lavoro Maria Grazia Galimberti L’attività umana che crea la ricchezza di un paese Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] funzione della specifica legislazione di un paese. Il terzo rubinetto è quello che regola l’immigrazione e l’emigrazione: quando un’area è in forte crescita attira a sé un flusso di lavoratori che proviene da altri paesi, in maniera legale o illegale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] the high seas, and also with due regard for the rights under this Convention with respect to activities in the Area». Con riguardo allo spazio extra-atmosferico, la collocazione dello stesso nella categoria del patrimonio comune dell’umanità o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e non l'unione doganale. Ciò significa, tra le altre cose, che il movimento di capitali e di forza-lavoro in tutta l'area dei sei paesi dovrebbe, in linea di principio, godere dello stesso grado di libertà di cui gode all'interno di ciascuna economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] mentre si avvia con la l. n. 421/1992, il processo legislativo di lievitazione dell’età pensionabile in generale, si registra per l’area del pubblico impiego – che a partire da quella legge e dal decreto attuativo, n. 503/1992, subisce il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , infine di offrire loro una via di scarico al mare. Di questi sistemi lacustri o fluviolacustri il massimo e più orientale copre un'area di 68.000 kmq. (cioè 1/6 dell'intera Finlandia), di cui 1/5 occupato dalle acque, le quali si accumulano, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] , nel Galles è solo poco più di un terzo. Questa è, in gran parte, la conseguenza delle maggiori piogge dell'ovest. Nella Scozia l'area totale è circa di 7.720.000 ettari: di questi 3.843.000, circa la metà del totale, sono a pascolo, 626.000 ettari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

SELA

Enciclopedia on line

SELA Sigla del Sistema Económico Latino-Americano y del Caribe, organizzazione istituita a Panamá nel 1975 per sviluppare il coordinamento, la cooperazione e l’integrazione in materia economica e sociale [...] tra paesi dell’America Latina. Nel 2010 aderivano all’organizzazione 27 paesi dell’area. Il SELA promuove il miglior utilizzo di risorse interne con la creazione di multinazionali latino-americane, formula misure che assicurino lo sviluppo regionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICA LATINA – CARACAS

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e che conduce, talora, all’aggregarsi di contratti in reti, destinati a disciplinare rapporti economici tra imprese operanti in un’area determinata in modo, appunto, più liquido e fluido rispetto a quanto non fosse dato fare con strumenti già noti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] canali circa 12 milioni di ettari, coi piccoli bacini indigeni (tanks) 2 e mezzo, con pozzi 6, con altri mezzi 2,5. L'area irrigata dai grandi sistemi costruiti dall'amministrazione britannica salì da 13 milioni di ettari nel 1918-20 a 14 nel 1925-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali