OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] . I ricercatori collaborano all'attività di ricerca, sono addetti ai laboratori e dirigono l'attività del personale dell'area funzionale tecnico-scientifica addetto ai laboratori e alle attrezzature. L'orario settimanale di servizio è di 36 ore e ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] 2014, 646, con nota di M. Fabiani, alla quale si rinvia per ulteriori indicazioni sull’argomento.
16 V. in questa stessa area del volume, 2.1.2 Giudizio in Cassazione.
17 Alla discussione hanno contribuito R. Amatore,M. Fabiani, I. Pagni, L. Panzani ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] a tutele crescenti, per il quale, come già detto, il d.lgs. n. 23/2015, ha drasticamente ridotto l’area di applicazione della tutela reale. Si tratta, tuttavia, di questione che merita approfondimento, anche in relazione a quanto disposto dalla ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] questi casi che soccorre il diritto pubblico. Esso conferisce al Comune il potere di espropriare, ossia di acquisire coattivamente l’area necessaria anche se il proprietario non consente o si oppone. Ed è in ragione di questa capacità di disporre ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] la categoria dei diritti fondamentali non delimita un’area impenetrabile all’intervento di pubblici poteri autoritativi: questi la categoria dei diritti fondamentali non delimita un’area impenetrabile all’intervento di pubblici poteri autoritativi”, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] . 3r).La grande diffusione del Decretum Gratiani nella regione padana e in Francia e la produzione nei centri universitari, sia in area padana sia nella zona di Parigi e nelle regioni del Nord-Est francese, di copie finemente miniate sono da porre in ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] annullabile, la riduzione ad equità del contratto rescindibile (per la dottrina che include anche la rescindibilità nell’area dell’invalidità), la transazione relativamente a un contratto invalido. Con la precisazione che, nell’ambito della delineata ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] : come si può vedere dalla lettura della norma si tratta di limiti “esterni”, idonei a tracciare le differenze tra area pubblicistica e quella privatistica, e limiti “interni”, necessari a tracciare i confini tra pubblica funzione e pubblico servizio ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] l’art. 819, co. 1, c.p.c.
L’eventualità che gli arbitri siano investiti anche di profili esulanti dall’area della compromettibilità, pur non dedotti nella convenzione arbitrale per preservarne la validità, ben si coglie dal disposto dell’art. 808 ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] kmq davvero impressionante, nonché da una vasta area metropolitana particolarmente congestionata e interamente di competenza del modulo operativo per quelle realtà così eterogenee, quali l’area metropolitana e i territori della provincia di Roma.
3.2 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...