Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] oggettivo si è voluta mantenere, nonostante le resistenze manifestate da alcuni, con l’intento di ridurre ulteriormente l’area della reintegrazione, lasciando così un (ultimo) margine di discrezionalità al giudice per decidere anche in tali casi nel ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] molto diverse, e difficilmente classificabili nella loro varietà, le situazioni che nell'arco dei secoli sono state ricondotte all'area di tutela della libertà personale. Non c'è dubbio, tuttavia, che in grande maggioranza esse attengano alla sfera ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] già definitivi. Tra coloro che confermano l’appartenenza del preliminare di vendita ad effetti c.d. anticipati all’area della contrattazione preliminare, vi è chi (Palermo, G., Contratto preliminare, Milano, 1991, 98) ne esalta i tratti distintivi ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] la decisione datoriale circa il procedere o no ad un licenziamento).
3 L’intervento si è limitato scrupolosamente all’area della tutela “reale”, senza toccare, salvo che per un aspetto, quella della tutela “obbligatoria”.
4 A mio giudizio, nonostante ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] e le imposte sostitutive sono, per definizione, discriminatorie, perché spostano il soggetto passivo dall’area della progressività, vale a dire dall'area della tassazione secondo il regime “naturale”, a quella della proporzionalità.
Nel riprendere il ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] rimasto per ben quattro anni, fino a quando non fu sostituito da Guglielmo di Sancto Framundo, anch'egli della stessa area geografica.
Questa tendenza a radicarsi nell'ufficio si manifestò in due modi: da un lato i giustizieri esercitarono l'incarico ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] le città di Novara e Vercelli. Con l’espletamento di questi incarichi, divenne esperto dei problemi politici relativi all’area occidentale del territorio lombardo. In questo modo è possibile spiegare la sua presenza a un incontro, tenutosi il 9 ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] con caratteristiche strutturali e funzionali in parte assimilabili a quelle tipiche del processo amministrativo e conseguente traslazione dall’area dei ricorsi amministrativi a quella dei “rimedi giustiziali”. Di qui l’intento dell’art. 7, co. 8, di ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] di Napoli. La Compagnia napoletana possedeva, in quegli anni, due stabilimenti, impiantati rispettivamente a Napoli e nell’area di Gragnano e di Castellammare di Stabia; quello napoletano, di dimensioni maggiori, era destinato alla produzione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] Devoluzione dopo la stipula della pace di Breda tra Inghilterra e Olanda, il re Sole prese a guardare con occhi diversi all'area mediterranea, e alla fine dell'aprile 1668 il G. riuscì a ottenere l'invio di A. Dupuy de Montbrun (considerato uno fra ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...