SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] e all'applicazione dei testi, trova condizioni di sviluppo sfavorevoli. È tutt'altro che casuale la circostanza che in quest'area la prima università con una facoltà di diritto sia stata fondata soltanto nel 1348 dall'imperatore Carlo IV a Praga ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] dei Monti Appalachi e dal Bassopiano del fiume San Lorenzo, area piatta e fertile interposta tra le due precedenti. La territoriale del Q. vede la profonda dicotomia tra l’area metropolitana di Montréal, dal marcato carattere pluriculturale, e il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sua eruzione del 1873, ad es., si ebbero parecchie centinaia di vittime e la quantità di ceneri eruttate fu tanta da coprire un'area di 10.000 kmq. devastando i campi e le colture; nell'altra del 1912 vennero proiettati in alto blocchi di 50 mc. e ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] fenomeni assai diversi, anche se tra loro connessi soprattutto sotto il profilo storico, che si collocano in un'area segnata da due estremi: da un lato la giurisprudenza come elaborazione del giurista pratico diretta essenzialmente alla soluzione di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di nullità, le violazioni di legge diverse dalla mancanza degli elementi essenziali o dal difetto di attribuzione non possono essere incluse nell’area della nullità (Cons. St., sez. IV, 28.1.2011, n. 676, in Riv. giur. edil., 2011, 203, con nota di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] realizzazione del programma criminoso del sodalizio»: una prova quest’ultima che, ad avviso della Corte, non risulta attribuita all’area del dolo specifico, bensì in quella del dolo diretto «nel senso della coscienza e volontà, che l’agente deve ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] primo luogo, perché i vincoli costituzionali riguardanti ruolo e funzioni delle pubbliche amministrazioni non possono non toccare anche l’area del lavoro pubblico (artt. 81 e 97 Cost.). In secondo luogo, perché sulle concrete dinamiche degli attori ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] del codice, la cui lettura inizia con la costa rivolta verso destra.Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell'Ottocento nella gĕnīzāh dell'antica sinagoga di Ibn Esra ad al-Fūsṭāṭ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] la via fu aperta da un piccolo gruppo di studiosi che si incamminò con decisione nell’esplorazione di questa nuova area di studi.
Oggi il diritto europeo permea praticamente tutti i settori del diritto amministrativo e, ormai, nessun tema di diritto ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] privati e l’assenza di ragionevoli alternative alla sua adozione; c) un adeguato ristoro patrimoniale del proprietario dell’area oggetto dell’acquisizione sanante, in quanto nel computo dell’indennizzo va ricompreso non solo il danno patrimoniale, ma ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...