I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] rilevamento del segnale, rappresenta la sommatoria dell'attività elettrica delle numerose fibre muscolari che sono comprese nell'area di esplorazione degli elettrodi, che è relativamente estesa. L'ampiezza e la frequenza delle onde che costituiscono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] le differenze che passano fra i vari domini vitali ma quelle esistenti fra la biologia nel suo complesso e l'area delle scienze fisiche, ciò che egli fece, in primo luogo valorizzando la scoperta della complessità biologica, ossia di fenomeni come ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , nell'informazione contenuta nelle sequenze a monte della regione trascritta. La comprensione di questi meccanismi è un'area di ricerca molto intensa, e un approccio frequentemente seguito è quello di frammentare la regione informativa e verificare ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] più adeguato al raggiungimento dei loro scopi e valori personali. Nel campo della medicina, 'morte e morire' rappresentano solo un'area accanto a molte altre come la libertà di procreazione e il diritto di aborto, in cui l'autonomia del paziente e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] interesse oltre i confini nazionali. Il termine vernalizzazione fu coniato da Lysenko ed è tuttora centrale in quest'area della fisiologia vegetale. Vavilov fu lo scienziato anziano che appoggiò Lysenko presso il ministero dell'Agricoltura in favore ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] volatili nell’atmosfera. I nutrienti vengono di solito forniti sciogliendoli nell’acqua che viene fatta percolare sull’area contaminata. L’acqua è necessaria nella zona vadosa per evitare l’essiccamento causato dalla ventilazione. È interessante ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] temporali possano essere costituite dai neuroni della pars compacta della substantia nigra, poiché le lesioni di quest'area cerebrale producono una perdita totale della capacità di controllare le risposte in base al tempo, mentre la somministrazione ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] superfici estensorie dei gomiti e delle ginocchia, la regione sacrale e il cuoio capelluto. La superficie compromessa varia da un'area di qualche centimetro quadro, con poche e piccole chiazze, fino a coprire quasi tutto l'ambito cutaneo. Nel caso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di René Wurmser, contrapposte a quelle di Otto Heinrich Warburg. All'inizio del XX sec., la fotosintesi era divenuta un'area di ricerca comune alla fisica delle radiazioni e alla chimica; l'azione della luce sulla materia, la cosiddetta fotochimica ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] o nelle abitazioni per essere consumate; i loro semi possono allora cadere su detriti, cenere, letame, attorno all'area praticata, e diffondersi rapidamente, con la benedizione degli dei che forniscono così agli uomini, là dove vivono, le ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...