La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ecc., perciò vertono su sistemi che presentano solo alcune proprietà caratteristiche dei sistemi viventi riguardanti l’area specifica di interesse e non comprendono moltissime altre proprietà vitali. Le ricerche di v. artificiale si articolano ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] . Le rotture di tessuti superficiali stimolano fortemente la r. e la formazione di tessuti meristematici cicatriziali nell’area della ferita, per determinare la formazione del callo da ferita. Probabilmente, l’aumentata intensità respiratoria sulle ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Trasporti
Controllo del traffico aereo
Complesso di procedure istituite per regolare e disciplinare la circolazione aerea; secondo l’area di responsabilità e le funzioni, si distinguono c. regionale, d’avvicinamento, d’aeroporto; le norme in materia ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] dei virus e dei Batteri, nel cui ambito iniziò la comprensione dei meccanismi di regolazione del gene.
Quanto alla prima area di ricerca non è necessario, in questa sede, esaminare in dettaglio i risultati della ricerca biochimica, ma è importante ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] essi si comportano asimmetricamente (fig. 2). Dell'uno e dell'altro è attaccata soltanto la parte di molecola corrispondente all'area che nella figura è colorata, mentre non lo è quella compresa nell'ovale grigio.
Alcuni decenni fa E. Fiscker tentò ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dell'avvenuto incontro con l'antigene. La superficie generata dall'appaiamento di due regioni Vα e Vβ si adatta all'area formata da una certa coppia MHC-peptide.
Non sorprendentemente, il TCR ha una struttura globale simile a quella delle Ig ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] più largamente utilizzato per lo studio di malattie comuni, quali la psicosi maniaco-depressiva o bipolare (1% della popolazione; area di mappatura 11p15, Xq28), il rene policistico dell'adulto (1:1000; 16p13), il ritardo mentale legato all'X con ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] 'atrofia cerebrale diffusa: assottigliamento delle circonvoluzioni cerebrali, allargamento dei solchi, dilatazione dei ventricoli, riduzione dell'area occupata dall'ippocampo. Il ricorso alla tomografia con emissione di positroni (PET) con l'uso del ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] e di midollo osseo che permettono di conoscere in tempo reale la compatibilità tra il soggetto donatore e quello ricevente. L'area di impiego è assai vasta, partendo dal fatto che l'applicazione delle c. s. consiste proprio nel sostituire cellule e ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] a problemi di tipo tassonomico (molteplicità dei criteri usati), a squilibri nella quantità delle informazioni disponibili per area e per età, ai limiti della risoluzione cronometrica, alla possibilità di interpretare come estinzioni reali delle ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...