Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] output prodotti. Accanto al consueto modo di esprimere la produttività come sostanza secca, energia, proteine, ecc., per unità di area e unità di tempo (che sottolinea l'importanza del suolo come risorsa nativa), è possibile esprimerla sotto forma di ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] uso ripetuto della stessa esca in una stessa area risultarono abbastanza semplici da capire. lnnanzitutto, nonostante branchi, le femmine potrebbero mostrare una preferenza verso un'area dove precedentemente hanno visto due pesci piuttosto che verso ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] specializzato a una dieta foglivora, il massiccio facciale è straordinariamente sviluppato, con muscoli della masticazione che richiedono un'area d'inserzione tanto ampia che nel cranio si è venuta a sviluppare una cresta sagittale di rinforzo tra i ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] attribuiti a Homo sp. arcaico sono estremamente variabili sia tra le diverse aree geografiche sia all'interno di una stessa area, e molti di essi provengono da contesti geologici o archeologici di età incerta. Dal punto di vista morfologico, Homo sp ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] estensione della durata temporale dei diritti esclusivi, sia sotto il profilo, ancor più dirompente, dell'ingresso nell'area della brevettabilità di categorie di invenzioni che il modello classico non prendeva nemmeno in considerazione (Ghidini, 1995 ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] che mostrano i livelli di endemismo nelle diverse aree. Un'area molto interessante a endemismo elevato è la zona dell'Africa metabolismo) in prossimità dei limiti settentrionali e meridionali dell'area. Per esempio, in gran parte dell'Asia orientale e ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] Così, l'ordine di comparsa dei segmenti potrebbe seguire un meccanismo secondo il quale i geni, la cui differente area d'espressione determina varie lunghezze d'onda, inducendo combinazioni diverse tra i prodotti quando le cellule si differenziano a ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] caratteristiche geologiche, geotecniche, morfologiche e climatiche dell’area dissestata e l’acqua di imbibizione e di (on-site) o lontani (off-site) rispetto all’area contaminata.
Gli interventi in situ, quando consistono nella realizzazione ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] e la formazione della più alta catena montuosa della Terra, l’Himalaya. Durante il Triassico si svilupparono nell’area alpina dolomitica ampie scogliere coralline e più a nord (Germania e Polonia) i depositi continentali caratterizzati da arenarie ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] vescicole sinaptiche, che contengono il segnale chimico o neurotrasmettitore. Le vescicole sinaptiche si trovano concentrate lungo un'area specializzata della membrana presinaptica, la zona attiva. L'arrivo dell'impulso nervoso provoca l'entrata del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...