PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] / Nello rion di Ponte in via diritta / A pè del monte casa gratiosa» (Lamento, c. 56r). Dalla sua residenza nell’area di influenza degli Orsini e dall’atteggiamento ostile ai Colonna che emerge dai suoi scritti – soprattutto dalla Mesticanza – si può ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] e tecnologicamente avanzato. Mentre il padre Vincenzo continuava i suoi viaggi americani anche per espandere e consolidare l'area di mercato della sua azienda, il giovane D., non ancora ventenne, assumeva l'onere della conduzione, coadiuvato dai ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] 1917 da A. Gaudenzi, la tesi non è più sostenibile ma si inserì allora in un fervido e fecondo slancio di ricerche sull'area grafica romana e romanesca.
Dopo il matrimonio, nel 1877, con Adele Boscarini, sua cugina materna, il G. entrò nel 1878 come ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] apostolico come risarcimento per le mancate paghe ai suoi soldati, garantirono all'E. un ruolo di primo piano nell'area padana e soprattutto una posizione di forte influenza in Romagna.
Nel 1378 assunse particolare intensità lo scontro tra Genovesi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] patire danni dalla prevedibile reazione francese. Del resto, anch'egli dovette preoccuparsi di rivolgere i suoi interessi all'area spagnola, meta di grandi affari finanziari per il capitale genovese: nel 1525, insieme coi fratelli Tommaso e Domenico ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] il disegno di G.B. Meduna. Il G., non limitandosi al disegno dell'edificio, elaborò una vera e propria trasformazione dell'area posta a connessione tra il mercatale e il palazzo ducale.
A Urbino il G. introdusse un'esedra prospiciente il teatro e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di ricevere informazioni e avere una visione globale dei problemi della vasta area su cui estendeva la sua competenza, convinsero il F. della tra la difesa della religione cattolica in un'area di frontiera, il sostegno delle libertà ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di protagonista nel Mediterraneo e, in particolare, nell'area balcanica, appoggiando le iniziative che tendevano a limitare , e chiese un'iniziativa per ristabilire lo status quo nell'area, messo in crisi dall'episodio di Agadir, aggiungendo la sua ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] infortuni sul lavoro, in Salute e classi lavoratrici..., 1982, pp. 129-145, soprattutto p. 134).
La rivista contribuì ad allargare l'area d'ascolto delle teorie e delle ricerche del D., che iniziarono presto ad avere un certo credito anche a livello ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] 1895, pp. 272-317; Di un'antica necropoli riconosciuta sull'alto di Monte Pitti, ibid., pp. 334-338; Nuove scoperte nell'area della città e della necropoli di Vetulonia, ibid., 1898, pp. 81-112, 141-163; Scoperte ... in Vetulonia durante gli scavi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...