DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] di compiere ricerche e scavi per conto del Salt; nel corso del 1817 il Belzoni lavorava per il console inglese nell'area di Tebe, mentre, nella stessa zona, il marsigliese J. Rifaud scavava per il Drovetti. I viaggiatori contemporanei descrivono la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] gli costò la messa al bando dal territorio fiorentino, l'esilio dalla natia Sansepolcro e la rinuncia alle committenze in area toscana. Secondo Vasari, Alessandro Vitelli non volle intervenire in suo favore per legarlo ai lavori di Città di Castello ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] la presenza, sino al 1428, nell'episcopio padovano del fratello Pietro, gli interessi economici che la famiglia deteneva nell'area di Monselice, dove nel 1447 il M. risultava proprietario di uno splendido palazzo-castello, e due suoi matrimoni, dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] (1259).
Il D., rafforzato al potere dal successo militare, si avvicinò al Pelavicino, che era ormai il maggior condottiero dell'area padana, per evitare che i fuorusciti milanesi facessero lega con lui. Lo chiamò allora a Milano e stipulò con lui un ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] , p. 469; 2 febb. 1879, pp. 65 s.; 31 dic. 1882, pp. 425-428). Lo studio di una ridefinizione dell'area dei palazzi capitolini aveva impegnato l'E. a partire dal 1870, allorquando, con il trasferimento della capitale, era divenuto impellente reperire ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] spedizione guidata dal Bottego, con l'incarico di fondare una stazione commerciale a Lugh, a 300 km dalla costa, in un'area assai importante per la sua posizione geografica e strategica, allo sbocco cioè delle vallate del Daua, del Ganale e dell'Ueb ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] sforzo nel favorire l'insediamento e il radicamento francescano nell'area di Poggibonsi trova conferma all'indomani della loro morte, aveva presente un altro caso agiologico importante nell'area a lui più familiare, quello di Giovanni Colombini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] battistero si trovava originariamente al centro della navata centrale della chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, in prossimità dell'area presbiteriale (Meli, 1963; 1968). Nel 1660 venne smontato e rimosso; in seguito, i rilievi e alcune statue, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico di Bonifacio VIII per portare la città nell'area di influenza guelfa, cominciò a dare i suoi frutti, creando dissensi sempre più profondi tra le famiglie Doria e Spinola ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] era infatti posta la miniera - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in concessione dal 1872 su un'area di 300 ettari nel comune di Bovegno e da cui si estraevano 2000 tonnellate all'anno di ferro spatico manganesifero di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...