GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] e del decumano, fece edificare un castello dotato di porticati, loggiati, giardini ed eleganti sale arricchite con marmi e affreschi. L'area del castello, recintata da mura, giunse a comprendere al proprio interno la chiesa di corte e una zecca, che ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] la Madonna con s. Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Giovanni Lionello a Trani, datato 1774, di un altro artista dell'area demuriana, Nicola Menzele, anch'egli pugliese, nativo di Trani, e molto operoso nella città di San Severo (in S. Nicola, in ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] in una charta repromissionis rogata nella cattedrale di Lucca e relativa alla chiesa di S. Regolo in Gualdo, l’area della Maritima dove i discendenti di Pertuald ebbero interessi patrimoniali.
Era già vescovo, eletto da pochissimo, tra l’inizio ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Liri, ai confini con il Ducato di Gaeta. Il pontefice Giovanni XV confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella Marca di Spoleto, e a ciò aggiunse la concessione dell'esenzione ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] Sutkowski - A. Osostowicz-Sutkowska, Graz-Warsaw 1965, pp. 258-261). Di pari passo con la sua presenza nelle antologie, in area tedesca il nome di Parma fu recepito in sede teorica: un mottetto è citato nelle Exercitationes musicae duae (Lipsia 1600 ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] plan, Toronto 1959; A fifteen year programme for the urban renewal of the city of Windsor and its metropolitan area, Toronto 1960; Urbanization: urban planning and renewal in Canada, Washington 1960; Rebuilding a city: the urban renewal of Greater ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] mantenuto per un biennio - nel periodo in cui andava manifestandosi un aperto dissenso di segno sindacalista rivoluzionario nell'area socialista, tendenza dalla quale il D. sarebbe stato notevolmente influenzato per vari anni. La sua attività presso ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] e pericolosa situazione cercarono di porre rimedio G. e l'"ammiraglio" (ammiratus) Giovanni, che allora amministravano per Ruggero II l'area della Terra di Lavoro.
G. e il suo collega diedero ordine, da Aversa ove si trovavano, di approntare ed ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] quale lo accumunava la grande passione per la lingua latina. Allievo e maestro si collocavano infatti in quell'area culturale filolatina che nel primo Settecento si contrapponeva alla diffusione del volgare, specialmente in determinati campi (diritto ...
Leggi Tutto
DEL PELO PARDI, Giulio
Maria Paola Modena
Nacque a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli. La sua attività, iniziata da giovanissimo, si sviluppò per oltre cinquant'anni e si concluse [...] latini - Varrone, Columella, Plinio - e dall'esame dei reperti archeologici, attribuibili ad epoche preistoriche, rinvenuti nell'area mediterranea; lo studio dei cunicoli abbandonati nel sottosuolo di Roma e dell'Agro romano, venuti alla luce durante ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...