CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] città di un suo famoso congiunto, il medico Ugo Borgognoni.
Lo troviamo da allora inpoi per alcuni anni impiegato in un'area, e inun partito precisi: Salinguerra, il suo amico di Ferrara, era a sua volta alleato degli Ezzelini, che la parentela con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] G. nelle Fiandre è il primo contatto prolungato di un Gonzaga con i principati francesi: i rapporti con l'area francofona, caratteristici degli ultimi decenni del secolo e consolidati con il matrimonio di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] della sua cara Emilia, nella quale si contiene sonetti, strambotti, capitoli, canzoni, barzellette, stampata poi altre volte in area veneta e attribuita a Baldassarre Olimpo Alessandri da Sassoferrato, che altro non è, salvo poche variazioni volte a ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] uno sforzo, già tenacemente perseguito da Gregorio XIII, di rafforzare la presenza di rappresentanti pontifici stabili in quell’area.
La realtà politico-religiosa in cui Parravicini fu chiamato a operare era particolarmente difficile, non solo per la ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] sale di Cervia e dei rapporti con Venezia.
Intraprese poi la carriera, consueta per i da Polenta, di magistrato itinerante nell’area emiliana e romagnola e fu chiamato quale capitano del Popolo a Reggio nel 1307. Dopo la morte (1310) di Guido Minore ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] compiuto esempio di giardino romantico, tuttora esistente, in area pisana. Numerosi gli interventi e le trasformazioni volute, di una commissione per la valutazione e la scelta di un'area da destinarsi a futuro ospedale (Arch. di Stato di Livorno, ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] una fortuna familiare in forte crescita, confermata dalle iniziative immobiliari di Tommaso, il quale nel 1603 aveva già acquistato l'area presso via Luccoli dove si trovava il palazzo di famiglia. Lo stesso Tommaso fece costruire una villa in Albaro ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] il disegno sia abbastanza stereotipato nel cogliere le classiche vedute della città di Napoli e dei resti archeologici dell'area flegrea e soprattutto la qualità dell'incisione sia dura e schematica.
Entrato nel Gabinetto topografico di Napoli nel ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] di marmi seguì infatti le complesse operazioni di trasporto di una grande vasca antica in serpentino dall'area del Colosseo nell'area del palazzo di Venezia. Inoltre, nel 1467, figura nel cantiere come "superstans marmorariis laborantibus lapides ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] come tutta la storiografia a partire dal Campi ritiene) - data in cui ancora Brizia acquistava terreni nell'area suburbana circostante il monastero - il capitolo conventuale elesse all'unanimità F. come nuova superiora.
Le contrapposizioni politiche ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...