FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] di un altro architetto.
Il 4 ott. 1581 l'imperatore Rodolfo ordinò che gli venissero pagati lavori per l'Amalienburg, nell'area della Hofburg di Vienna, iniziata negli anni 1575-77 e destinata all'arciduca Ernesto, fratello dell'imperatore (ma non è ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] potersi collocare nel catalogo del D. che a quest'epoca dimostrava altri interessi: la sua stretta deferenza all'area mantovano-giuliesca semmai potrebbe portare a collocarla in anni più giovanili (ma forse è semplicemente una lastra preparata anni ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] fiorentina (1759), poi presidente della Società botanica e di istoria naturale di Cortona (1762), Lorenzo sperimentò nell'area della villa grandi coltivazioni di agrumi selezionati provenienti dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] quindi a trasfigurare in sintetiche volumetrie e disadorne masse murarie il precedente progetto di stampo storicista sussistente sull’area per il ‘tempio votivo internazionale per la Pace’ (1920-24).
Lontano da condizionamenti e nella più completa ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] al 1781. Con il rifacimento di porta Calamo (1769) e porta Pia, nel 1783 terminò l'attività di Filippo nell'area portuale. Negli stessi anni egli ristrutturò gli assi viari di Ancona. Ereditò la carica paterna di secondo architetto ingegnere della ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] .
Il D. presentò il 6 febbr. 1581rilevamenti e conteggi relativi ai terreni da acquisire (ibid., p. 470), indicando l'area più adatta ed elaborando anche un progetto di massima. In particolare la descrizione del corpo di fabbrica sulla riva degli ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Antonio, a Praga che un ramo della famiglia spostò la propria attività nell'Europa centrale: è peraltro solo in tale area geografica che i L., architetti e scultori, continuano a essere documentati, almeno fino alla seconda metà del Settecento.
Carlo ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] 44).
Kilian (Khillian). Menzionato dal 1605 sino al 1626 come capomastro della regione di confine, la sua area di attività comprendeva le fortificazioni di Copreinitz, Ibanitsch, Feldbach e, principalmente, Petrinia. "Già" capomastro, in qualità di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di classicismo barocco dei seguaci del Maratta e dei francesi lì presenti. A Roma, oltre che per i committenti di area ecclesiastica e papale, egli lavorò anche per alcuni aristocratici portoghesi (ibid., p. 334), a dispetto di un ambiente che male ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] da entrambi i lati da una nicchia piccola per un'altra figura; altre nicchie dovevano essere ricavate nelle pareti laterali dell'area della tribuna. Compito del B. era fornire le sculture: per le nicchie minori della parete di fondo egli eseguì le ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...