FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] , e quindi nella Mostra di pittura e scultura contemporanea, del novembre successivo.
Come il F., anche altri artisti dell'area milanese si orientavano in quel periodo verso una figurazione che riscoprisse valori del passato in un nuovo equilibrio ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] con il progetto e la realizzazione del sanatorio militare di Anzio (1930-33).
Il complesso ospedaliero sorge in un'area con pineta, lungo la riviera di ponente della stazione balneare laziale, prospiciente il tratto che ancora mostra le vestigia ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] ). Di notevole portata il piano del 1890-91 per l'Esposizione nazionale in Roma del 1895, poi annullata, nella vasta area compresa tra via Flaminia e villa Glori, redatto con un gruppo di architetti coordinato da M. Manfredi (Borsi - Buscioni, pp ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] la Croce mentre infuria la bufera; alcuni dipinti di gloria e Passione di Gesù in zona casalasca (Bocchi, 2003), testimoni dell’area di vasto respiro in cui il pittore si muove e opera.
Intorno al 1757 Pianca realizzò un’altra impresa in Valsesia: i ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] , fonte principe per questi anni a Roma, aveva notizia di una partenza del C. "per la Lombardia", quanto dire verso l'area padana; in ogni caso la non breve permanenza del pittore a Cortona è testimoniata, a parte le opere, dal Baldinucci e dalle ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] superiore, oggi smembrata e conservata nel Musée des beaux-arts di Chambéry. A coronamento della tavola il F. affrescò l'area sottostante l'arco della cappella con angeli adoranti. L'attribuzione è stata proposta in prima istanza da, Mallory (1976 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Lorenzo in Lucina ne registrano la residenza insieme con la famiglia in zona prossima all'attuale via del Babuino, area prescelta dalla comunità di artisti stranieri residenti a Roma. Testimoni del matrimonio furono il pittore mantovano P. Facchetti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] Pope-Hennessy, Catal. of Ital. sculpt. in the Victoria and Albert Museum, London 1964, p. 313), o forse anche verso l'area padana più centrale (j.-R. Gaborit, Nouvelles acquisitions. Musée du Louvre, in Revue du Louvre, XXII [1972], pp. 35 s.), assai ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] (detto il Grechetto), documentato dal 1635 al 1639, che poté agire da mediatore con la cultura romana di area poussiniana ma anche da esemplificatore di una nuova, personalissima ambientazione pastorale di soggetti biblici (Standring, p. 16). La ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] e M. Romano la grande Mostra dell'istruzione tecnica che si svolse al palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1936. Sull'area del circo Massimo, nell'ambito delle mostre promosse dal Partito nazionale fascista (PNF), nel 1937 organizzò, con A. Libera e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...