INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] formazione e all'iniziale percorso artistico dell'Indivini. L'ipotesi di un rapporto con maestranze fiorentine attive in area marchigiana spiegherebbe gli esiti delle sue opere mature, che presuppongono l'avvenuta conoscenza dei lavori di Benedetto e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] il viale del Policlinico, attuale sede dell’Ente delle Ferrovie.
Il progetto per la sede del ministero dell’Interno nell’area di via Panisperna, redatto in quegli stessi anni per incarico del Genio civile, non fu ritenuto idoneo da Giovanni Giolitti ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] comunque che il D. godeva di una larga fortuna nell'ambiente artistico palermitano, e più in generale nell'area occidentale della Sicilia.
Conosciamo alcuni contratti di apprendisti: un tale "Masius", figlio di "Antonius di Franza" presbitero di ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] rione Rosso, tra porta Ravegnana e porta Imolese, in contrada S. Clemente; un documento del 1538 definisce tale area "iuxta Contratam illorum de Manarijs", ciò che rivela che la numerosa famiglia godeva di notorietà in ambito cittadino. Giuliano ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] Salmi e di Guidi, si è potuta fare una certa chiarezza e riconoscere finalmente le principali personalità operanti del periodo in area toscana e, soprattutto, distinguere da G. il più anziano maestro Guido, la cui identità rimane comunque oscura, e i ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] fonte di tante discussioni, sono facilmente riconoscibili per uno stile superiore e fortemente caratterizzato rispetto agli altri incisori dell'area francese. Si può così affermare che fu il F., anche grazie alla precocità delle sue opere, a dare un ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] lombarda i collezionisti del C. furono i Casati, i Visconti di Saliceto, i cremonesi Ala Ponzone, il bergamasco Carrara. In area piemontese estimatori del C., furono i Savoia, più attenti tuttavia all'opera di Giovanni.
Gran parte dell'opera del C ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Telemaco
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 18apr. 1801da Carlo e da Carlotta Prezziner. Nulla sappiamo della sua educazione artistica: nel 1824 disegnò e incise ad acquatinta [...] e a darle un gusto neoclassicheggiante. Riordinò pure l'antico palazzo Gaddi in via del Giglio n. 11. Nel 1854, sull'area della storica prigione delle Stinche (poi trasformata in cavallerizza), il B. progettò un grande teatro (l'attuale teatro Verdi ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] più significativa dell'A., la Sinagoga (1904), costruita in collaborazione con l'ingegnere Vincenzo Costa sull'area del vecchio ghetto romano. L'edificio ispirato vagamente all'architettura assiro-babilonese, risente del gusto liberty, temperato ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] Bologna (1959) e dopo di lui Abbate (1975) hanno confermato la possibile origine padovana del D. e la sua attività in area lombardo-veneta.
Fonti e Bibl.: P. Zani, Enciclopedia... delle belle arti, I,Parma 1819, p. 329; G. Nicodemi, Di un dipinto ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...