Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] dall’Europa passò nei domini extraeuropei, soprattutto nell’America del Nord.
Attualmente il luteranesimo ha la sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Alsazia (Francia) e in molte zone degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] (da 1/4 ad 1/3 del totale).
Resistenza alla punta. - La portata della punta P1 può esprimersi con la formula
dove ω è l'area della base del palo, A è un coefficiente che dipende dall'attrito interno della terra alla punta, C dalla coesione e p è la ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] state recuperate 221 case-botteghe. L'URA ha anche promosso interventi privati di recupero, com'è accaduto per l'area residenziale di Emerald Hill, dove molte splendide ville storiche sono state sapientemente restaurate, per il Raffles Hotel (1991 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] complesso doveva fare parte un'altra lastra, con ogni probabilità una Ultima Cena, secondo una iconografia diffusa nell'area c.d. campionese.Fin da questo pulpito l'esperienza di A. appare direttamente collegarsi alla cultura della fronte occidentale ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] per es. nella chiesa, del sec. 11°, di Saint-Just-de-Valcabrère (dip. Haute-Garonne) - e, comunque, in tutta l'area del Mediterraneo. Frequente è anche il r. di iscrizioni, che in virtù della loro superficie piana risultavano variamente utilizzabili ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] con abside a E, munito di Westwerk, che è stato paragonato alla celebre abbaziale di Centula/Saint-Riquier. Sempre nell'area dell'antica cattedrale sono stati rinvenuti frammenti di mosaici e di plutei, tombe e capitelli. A Saint-Remi oltre alle ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] fu edificata nel 1253, forse il decagonale shell keep ('ridotto'), visibile nella pianta di Ralph Agas del 1578. Nell'area sopravvivono la motta originaria con l'esagonale Well Chamber ('ufficio delle gabelle'), degli inizi del sec. 13°, la base ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] , vicino alla balaustra del coro. Il posizionamento dell'a. all'interno di una chiesa variava, comunque, secondo l'area culturale. In ambito bizantino era indipendente dalle transenne in quanto, servendo alla predicazione e alle letture, non poteva ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] IX 11) sono caratterizzate dallo stile della scuola di Ratisbona-Prüfening.Con Admont - il punto nodale della riforma nell'area austriaca (Schmitz, 1975) - P. intrattenne assidui contatti (Märtl, 1986). Confronti tra il patrimonio conservato e quello ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] della collegiata dedicata alla Santa Croce) e una cinta muraria munita di torri che racchiudeva la città o solo l'area del duomo (Vita Bernwardi, VIII, 12).La fioritura artistica bernoardiana a Hildesheim non mancò peraltro di presupposti locali ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...