BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] originario alcuni palazzi eretti tra il 14° e 15° secolo.La più antica chiesa di B. era la basilica a tre navate nell'area del castello, risalente al sec. 9° e rimaneggiata nel 10°, al posto della quale all'inizio del sec. 11° fu costruito un nuovo ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] la palaestra. Anche questo complesso era decorato con mosaici pavimentali, in cui erano inserite diverse iscrizioni greche.Nell'area dell'odeon romano, nelle vicinanze dell'edificio termale e della palaestra, è stato rinvenuto un pavimento musivo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] in Mesopotamia nel Neolitico Preceramico A a Nemrik e Qermez Dere (10.000-9500) e si diffondono presto in tutta l'area, consentendo di velocizzare i tempi e di standardizzare i metodi di costruzione. Nella seconda metà del VI millennio, i mattoni ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] al suo interno, venne iniziata all'epoca di Ludovico il Bavaro e conclusa nel 1452; sotto Carlo IV vi fu inclusa anche l'area di inondazione del Pegnitz. Al centro della nuova più estesa città venne collocato il mercato principale e, in seguito a una ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] del villaggio sono poste le abitazioni per le donne in stato mestruale, equivalenti delle mani e degli arti superiori; nell'area corrispondente alla zona genitale, infine, sono sistemate le pietre per schiacciare i semi di Lannea acida, da cui si ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] (od. Saint-Pierre), basilica episcopale funeraria, con una navata lunga m 42. Nella seconda metà del sec. 4°, nell'area di un antico insediamento, venne costruito un piccolo edificio orientato, a destinazione funeraria, nei pressi del quale vennero ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] San Francisco, Santo Domingo e Santa María La Nova - all'interno del recinto murario, la cui disposizione nell'area meno densamente abitata avrebbe generato nuovi quartieri (Manso, 1993). Oggi non resta nulla dell'antico palazzo episcopale situato di ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] di Saint-Florent a Niederhaslach (Beyer, 1955), costruita dal secondo figlio di E., ivi sepolto.Il rapido diffondersi in area germanica dei conseguimenti tecnici ed estetici dell'opera di E. (Gross, 1933; Binding, 1989), come dimostrano tra l'altro ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] -Remi di Reims e di Notre Dame di Châlons-sur-Marne: modelli, questi, che a loro volta sembrano rinviare all'area borgognona.
Quanto agli artisti francesi approdati in Puglia con il loro bagaglio di cultura champenoise-borgognona, B. si giova della ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] ottagoni, il Collegio di Spagna rimanda all'architettura centroitaliana, la cappella presenta nel coro soluzioni formali frequenti in area veneta, in seguito riprese in altri edifici bolognesi.In ogni caso riconducibili a G., la rocca di Spoleto ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...