TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] tessiture murarie. La tipologia delle torri è varia nel peribolo murario, il tipo poligonale è concentrato nell'area più elevata e lo schema planimetrico delle fortificazioni che circondano la chiesa di S. Costantino sembrerebbe articolato come ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] affermare la formazione lombardo-viscontea del maestro, stanti le strette consonanze con la contemporanea produzione architettonica di quell'area culturale.In ogni caso, nel 1400 B. era a Milano, chiamato da Gian Galeazzo Visconti per esprimere ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] a Ponte Milvio; essa coinvolgeva tutta l'ansa del Tevere a destra e a sinistra della Flaminia. Questa vasta area, sistemata a villa, sarebbe stata, secondo il pensiero dell'architetto, intitolata a Bonaparte. Nel parco, valorizzato dal verde, sarebbe ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] d'ingresso di Villa d'Este a Cernobbio, Como (1985); il concorso per il progetto di sistemazione urbanistica dell'area della Caserma Zucchi a Reggio Emilia (1985), ammissione alla seconda fase, capogruppo C. Costa.
Bibl.: P. Porcinai, A. Mordini ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il resto del perimetro, e di costruzioni interne, tranne elaborati impianti idrici e una spaziosa sala ipogea quasi al centro dell'area recinta, coperta da volta a botte acuta con una cinghia a conci dentati, che doveva fungere da cisterna o deposito ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] (994). Nonostante le mura romane fossero state smantellate in seguito alla distruzione del 1111, nell'ambito dell'antica area i luoghi di culto continuarono a funzionare e, oltretutto, i Laudensi costruirono sei nuovi borghi nel suburbio.La nuova ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] foro. La prima cinta muraria medievale del sec. 10° seguiva il tracciato di quella romana, ma con una riduzione di un terzo dell'area a S; un'altra cinta urbica del sec. 13° ampliò la superficie cittadina di quattro volte ca., soprattutto a N e a S ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di Farfa.
Nel corso dei secc. 9° e 10° la necessità di accrescere il numero degli altari portò ad aggiungere nell'area del coro cappelle laterali evidenziando quella assiale, come in Saint-Pierre a Flavigny (sec. 9°), nella chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] di mura con numerosi torrioni e con le porte, tra le quali quella imponente che introduce a Castello, ovvero all'area del recinto che secondo la tradizione delimitava la residenza della contessa Matilde, la quale nel 1080 tenne un placito intus ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] dei regni di Taifas (Miranda, 1963, p. 20). Sotto il dominio almohade (seconda metà del sec. 12°) furono realizzate opere nell'area dell'Alcazaba, la città venne cinta di nuove mura e fu costruita o riedificata una moschea; le fonti attestano che nel ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...