L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nel sito di Ozono (Prefettura di Osaka) riferibili al tardo V sec. d.C.: in un insediamento, cinto da fossato, che copre un'area di 50 m circa di lato sono stati messi in luce i resti di alcune strutture con piano rialzato su pilastri, di cui una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruita una in Vaticano fa erigere la Torre dei Conti nell'area centrale della città; l'alto valore simbolico che viene dato EAM, IV, 1993, pp. 350-62; A. Iacobini, s.v. Città, area bizantina, ibid., V, 1994, pp. 33-48; E. Zanini, Introduzione all' ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del palatium e il lungarno destro furono inglobati nella civitas e difesi da mura (Redi, 1991a, pp. 120-121). Ne rimasero esclusi l'area della cattedrale a N-O, l'Oltròzzeri con il monastero di S. Stefano a N, il Borgo, l'Orto, il Segio a E, il Borgo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nella Grotta del Lazaret risale a circa 130.000 anni fa. L'area dell'abitazione (11 × 3,5 m) è delimitata da un . È comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani" dell'area egea, tra il III e gli inizi del II millennio a.C. ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] era adiacente, a N, la chiesa parrocchiale di S. Michele, consacrata nel 1038), escludendo l'antico centro di Stufels e l'area del mercato, situata a N lungo la strada del Brennero. Alla torre parrocchiale (o torre civica) si incontravano la via del ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] nel corso delle lotte per le investiture e nel 1483 passato alla Certosa. Il monastero privato vescovile, posto su un'antica area appartenente al palazzo carolingio, la Brühl, dalla quale prende il nome, venne fondato già tra il 997 e il 1003, quasi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a cavallo di un sacbé (cammino sopraelevato rettilineo); ad essa si può attribuire il significato di limite o passaggio tra area sacra e area profana. Nel caso di Labná, l'arco a volta Maya, coronato di fastigio e decorato come tutto il complesso ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] che ivi confluiscono dalle vallate alpine. L'abitato attuale è il risultato dell'aggregazione di più nuclei di origine medievale: B. Piano, B. Chiavazza, B. Piazzo, alle pendici dell'anfiteatro morenico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] ’ degli interstizi e delle lacerazioni urbane, risanati e riorganizzati formalmente e funzionalmente all’interno di ‘progetti d’area’, per dimensioni e caratteristiche non dissimili dai vecchi piani di abbellimento della fine del 19° secolo.
La ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ), Genova 1992; F. Betti, Sculture altomedievali dell'abbazia di Farfa, AM, s. II, 6, 1992, 1, pp. 1-40.A. Peroni
Area bizantina
Nel panorama della scultura architettonica bizantina la produzione dei c. si configurò, fino a tutto il sec. 6°, come un ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...