(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] rappresentato da terreni agricoli (880 km2), e soprattutto da aree desertiche. Le espressioni intercambiabili di Grande C., area metropolitana o agglomerazione del C. corrispondono dunque a un vasto insieme urbanizzato, tuttora in espansione, in cui ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] del Lazio tra Medioevo ed Età Moderna, Storia della città, 1991, 53; Le mura medievali del Lazio, I, Studi sull'area viterbese, a cura di E. Guidoni, E. De Minicis, Roma 1993.E. Guidoni
Edifici pubblici
Tipologie edilizie specificamente legate al ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] di S. Gregorio, a croce greca con cupola centrale e abside semicircolare decorate da mosaici, datato tra 5° e 6° secolo. Nall'area di un'altra necropoli a O della città sono state rinvenute tracce del sacello dei Ss. Donato e Andrea, attestato al ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne [...] caratterizzato altre strutture architettoniche toscane. Gli interventi commissionati da Ximenes d'Aragona interessarono anche la circostante area boschiva: qui egli realizzò il Parco Storico quale esso è visibile oggi, collocandovi piante rare ed ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Georges Pompidou e nell'annesso istituto musicale IRCAM, esteso nel sottosuolo, progettato da Piano e R. Rogers (1972-77) sull'area delle Halles di Parigi. In Italia, tra i tanti progetti di recupero di aree dismesse citiamo la Città della Tecnologia ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] agli edifici con tecniche murarie tardoantiche in tutta l'area urbana, l'uso continuato dei sepolcri collettivi in cui subite.
Bibl.: Opere generali: R. Annecchino, Storia di Pozzuoli e dell'area flegrea, Pozzuoli 1960; J.H. D'Arms, Romans on the bay ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] nel sec. 7°, durante l'assedio arabo.
Il quartiere cittadino del sec. 4°, portato alla luce dalla missione polacca nell'area di Kōm el-Dikka, comprendeva oltre ad abitazioni, un complesso termale con cisterne, ricostruito due volte nei secc. 5° e ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] a Sovana che ha appunto la forma di un tempio rupestre. Altro esempio, a Roma, è costituito dal Tempio C dell'area sacra dell'Argentina, dove, con disposizione di tipo arcaico, i porticati sui fianchi terminano su un prolungamento laterale del muro ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] marmo botticino impiegato nella costruzione e per le proporzioni, con gli edifici e monumenti circostanti e con la struttura urbana dell'area in cui è inserito Per far luogo al monumento furono infatti abbattuti le torri di Paolo IV, il chiostro dell ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] al posto dell'od. ponte del Diavolo.Nell'Alto Medioevo tre erano le principali zone di sepoltura fuori le mura: a S l'area detta di San Martino, sulla sponda opposta del fiume fiancheggiante la strada verso Aquileia, a N-E, al di fuori della porta ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...