(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ) e di W. Krönig (1965) sulla Sicilia, che insieme a numerosi altri lavori di taglio monografico testimoniano la vitalità di quest'area di ricerca varia, articolata e complessa.
Per l'a. della seconda metà del 120 e del 130 secolo, in rapporto all ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] difese cittadine vennero ampliate solo a partire dal 1253, quando furono costruiti un terrapieno e un fossato, che racchiudevano un'area più ampia della precedente. La cinta urbica vera e propria venne costruita tra il 1297 e il 1334 e contava oltre ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] (Salch, 1978, p. 252) ma certamente entro il 1267 (Himly, 1970, p. 102). Di questo primo recinto, che delimitò l'area centrale (definita ville moyenne) e che era circondato da un fossato, sono visibili rari tratti inglobati in edifici che gli vennero ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] permette un’analisi della struttura che evidenzia la complessità del progetto e l’assoluta originalità della realizzazione, almeno per l’area del santuario vero e proprio. L’intero edificio, che si sviluppa per una lunghezza di oltre 140 m, è infatti ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] affermarsi del cristianesimo e dell'organizzazione ecclesiastica si ebbe l'istituzione di sedi vescovili in tutte le grandi città dell'area di Erakleion, a eccezione di Gortyna, sede del primo vescovo Tito e in seguito del metropolita. Le chiese di ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] sud del dosso, poco sopraelevato rispetto alla pianura circostante, entro una zona che sembra mantenere le coordinate dell'area settentrionale. Nel 1450 Antonio Crivelli fu investito del feudo di L. e compì interventi sul castello, come evidenzia ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] molti popoli, costruire un'abitazione significa impossessarsi di uno spazio che appartiene a un mondo divino o semidivino. La scelta dell'area in cui costruire la casa è quindi spesso legata a una serie di riti per stabilire se questa scelta non è in ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] 'insediamento alamanno e la prima chiesa cristiana, del sec. 7°, l'od. St. Pelagius nella città vecchia. Nel 771 nell'area del grande castrum, al centro della città, venne eretta la corte franca di Rotuvilla. Nel sec. 12° la località divenne possesso ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] di un secondo insediamento di maggiori dimensioni; i monaci si spostarono quindi a valle di km. 1 ca., occupando un'area donata dal vescovo di Autun e da Rainardo di Montbard, zio materno di Bernardo. Prima di rifondare l'abbazia venne realizzato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] maggior parte in Francia. Notevoli appaiono anche gli spostamenti dall'interno verso la costa: i distretti di Lisbona (dove l'area metropolitana della capitale ha superato il milione di ab.), Porto, Setúbal e Aveiro sono i soli a registrare un certo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...