AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] edificio civile in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Impero romano. Davanti al palazzo era stata predisposta un'ampia area quadrata, il cui lato misurava 588 piedi, a sua volta suddivisa in quadrati di 84 piedi di lato, la cui unità ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 355, 361-370), al quale si devono diverse fondazioni di culto, fra cui quella dell'oratorio-martyrium di S. Teonesto, sorto nell'area cimiteriale posta fuori delle mura, a N della città. Tra i secc. 5° e 6°, quest'edificio venne sostituito dall'ampia ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] l'ascesa dei Karamanidi la città raggiunse il momento di maggiore splendore. Capitale di un regno che riuniva una vasta area includente anche importanti città, come Konya (l'antica Iconium), Ermenek, anch'essa capitale per un certo tempo di questa ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] 'abbazia sovrastano il fiume Saône; a S la chiesa e il quartiere della Madeleine (antica chiesa di Sainte-Marie-du-Châtel) occupano l'area del castrum antico e si ergono su di un'altra altura. Tra i due poli, lungo un asse N-S parallelo al corso del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson/Worland, in cui l'identità della vasta area (una ex base dell'aeronautica militare) è riassunta nello slogan Tree City (la Città degli Alberi), ovvero prima il p. poi ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] 'interno del regnum ormai diviso, ma anche la loro resistenza nei confronti dell'espansione politica ed economica dell'area tedesca. A partire dal 1181 la Pomerania occidentale interruppe progressivamente i suoi legami con le altre regioni polacche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 184,85 m, cioè col valore di 1479,9 m, detta mílion e derivata dal miglio romano (miliarium, di 1478 m).
b) Unità di area. Vale quanto ora detto per le unità di lunghezza.
c) Unità di capacità. Per gli aridi, il medimno ha un valore di 34,93 litri ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] simili arredi - l'ambiguità espressiva determinatasi, in sede lessicale, in merito alla corretta definizione del d., confuso, specie in area italiana, con l'antependium (v.) in base a una plausibile, pur se traslata, definizione del lato anteriore e ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] subito al di fuori della p. - mentre il portico costituisce anche un prolungamento dello spazio delle retrostanti botteghe.Nell'area tedesca la p. mercantile, se pure meno formalmente definita, caratterizzò le fondazioni già nel sec. 12°, prima dell ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] vescovile di Sassonia nell'815; il centro crebbe di importanza e l'abitato si stabilì agli inizi del sec. 10° nell'area oggi tagliata dall'arteria dell'Altstädter Markt, tra il duomo e il sito poi occupato dal monastero benedettino di St. Michael ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...