L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Lo scavo della struttura, la più imponente di quelle rinvenute nell'area, ha riportato alla luce decine di ami e una vasta gamma più interno, racchiude una tomba principesca che copre un'area di 96 m² circa e che comprende vari ambienti ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 774, caduto il regno longobardo, l'arcivescovo Leone consolidò il dominio ravennate sulle città emiliane, in primis su F., divenuta una "area di frizione fra Roma, Ravenna e il Regno" (Bacchi, 1987).Alla fine del sec. 8°, nel 9° e soprattutto nel 10 ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] nuclei fortificati pressoché autonomi e divisi da un fossato: il Castrovetere a N-E, raccolto all'interno dell'acropoli, e l'area urbana a S-O, dove si innalzava nel settore più elevato - oggi occupato dal seminario diocesano - la chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] in Urban Studies, 20, 1 (1983), pp. 59-71; C. Antonelli, The determinants of the distribution of innovative activity in a metropolitan area: the case of Turin, in Regional Studies, 21, 2 (1987), pp. 85-93; G. Jalabert, M. Grégoris, Turin: de la ville ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] tra le prime arcate acute apparse in un p. in area occidentale non più islamica ma cristiana, fatta forse eccezione per M.A. Stevens, München-New York 1996 (con bibl.).
Area bizantina
Nel mondo bizantino per designare il p. venivano impiegate, ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] e di fortezza di frontiera. Oltre alla giurisdizione ecclesiastica, nel tardo sec. 12° i vescovi acquisirono anche il potere politico nell'area compresa tra il Tyne e il Tees: una regione, nota come 'palatinato di D.', che conservò uno stato di semi ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] opera, insieme con altre, negli anni immediatamente successivi all'incoronazione di Federico nel 1220. Il parco si trovava in un'area di confine, tra Basilicata, Capitanata e Terra di Bari, dove si concentrava gran parte delle domus sollaciis e delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] delineare dunque quello che dovette essere un primo approccio da parte dei Romani alla questione, relativamente nuova per l’area, dell’organizzazione di una linea di frontiera. Il vallo rappresentò, al confronto, un’impresa assai più sofisticata del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] piccole dimensioni dello stesso materiale. A Inyanga (Zimbabwe) resti di abitazioni in pietra del XVI-XVIII secolo sono sparsi in un'area di 6500 km², e così a Kilwa (Tanzania), fondata nell'VIII secolo, dove alle prime abitazioni di legno e terra ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] dall'andamento irregolare, che collegava la porta S. Pietro alla porta Lucchese. A E della curtis regia vi era una vasta area demaniale sulla quale si affacciavano il guardingo e la cattedrale. Del primo dei due edifici non si conosce per il momento ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...