SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] di Troia (Belli D'Elia, D'Elia, 1975, p. 47).L'origine della pianta, inconsueta e senza seguito in area pugliese, può forse essere ricercata in edifici orientali (armeni), o fu forse dettata dalla preesistenza dell'edificio battesimale paleocristiano ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] semirupestre di S. Angelo in Vetulis dichiara nel triforio che precede l'abside il debito verso analoghe soluzioni longobarde di area beneventana, attestate tra la fine del sec. 8° e il 10° (Falla Castelfranchi, Mancini, 1994).Nel 1075 il vescovo di ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] abitati.A N della Landstrasse la città è qualificata da tre piazze di antica formazione: lo Hoher Markt, quella più orientale, nell'area primitiva e più in alto delle altre, già ricordata nel 1137, nel punto in cui si domina il pendio verso il fiume ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] atrio voltato, nonché il muro orientale della sinagoga maschile, di epoca romanica.La città antica è ubicata su un'area triangolare su di un basso terrazzamento nel bassopiano renano, alla cui estremità orientale si trova, in posizione eccentrica, il ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] deboli
Crescita e concentrazione urbana
Il termine urbanizzazione indica la formazione e lo sviluppo delle città in una determinata area. A volte questo processo di diffusione e di crescita delle città è avvenuto seguendo programmi e progetti, altre ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , dalla pianta molto irregolare, anch'esso adibito a luogo di sepoltura.La chiesa di San Lesmes venne iniziata nel 1380, in un'area all'epoca posta al di fuori delle mura, in relazione al culto del santo francese Adelelmo, vissuto a B. nel sec. 11 ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] ), dando in tal modo l'avvio al successivo sviluppo della città. Si può ritenere che chiesa e monastero si trovassero sull'area dell'od. duomo. Nella zona del Festungsberg la coppia dei duchi agilolfingi Theodberto e Regintrude eresse tra il 713 e il ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] complessamente articolate. Tra il 1304 e il 1316 la capitale fu trasferita nel Sud del paese a Sultāniyya, della cui vasta area allora costruita resta .oggi solo il fastoso mausoleo del sultano Öljaytü, dominato da un'enorme cupola a doppio scafo su ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito.
La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] ortogonali alla qibla, è preceduta da una doppia navata parallela alla qibla stessa, secondo un dispositivo a T. Tipica dell’area iranica è la struttura a īwān (nicchie semicupolate): diffusa quella a quattro īwān disposti a croce, con il più grande ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] fossero i portali e le facciate ad assorbire e risolvere in sé - attraverso i cicli scultorei - questa originaria funzione. In area germanica tale discorso trova una precoce espressione nella p. lignea di St. Maria im Kapitol a Colonia (ante 1065), a ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...