VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] in una cella memoriae, o in quella che viene definita chiesa antica, probabilmente verso la fine del 4° secolo. Su quest'area fu costruita, nella seconda metà del sec. 5°, una basilica a tre navate, probabilmente con abside rettilinea, e decorata con ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] (verso il 1020) e di Ronceray (monastero femminile, ca. 1030). In epoca precedente - forse nel sec. 10° - si era sviluppato, nell'area compresa tra l'inizio della strada per Parigi e la Maine, il vicus senior (via Saint-Laud) sobborgo vicino, ma mal ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] al ciclo solo una fugace annotazione: esso avrebbe unicamente qualche punto di contatto con la pittura e la miniatura dell'area austriaco-bavarese del 12° secolo. Nel suo studio sulle pitture murali di Nonnberg, Buberl (1909), al quale si deve la ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] plurifamiliari e collettive. Tra le monofamiliari (o unifamiliari) vanno incluse la c. singola, isolata e solitamente immersa in un’area verde (➔ villa), urbana o suburbana; quella inserita in un lotto (villino) e il tipo a schiera (c. monofamiliare ...
Leggi Tutto
Fenomeno urbanistico sorto in Gran Bretagna nel secondo dopoguerra, nella tradizione dell’utopia urbanistica ottocentesca che aveva trovato una prima applicazione nella ‘città giardino’ di E. Howard. In [...] era il riequilibrio delle grandi concentrazioni urbane generate dallo sviluppo capitalistico e, soprattutto, il decongestionamento dell’area londinese, intorno alla quale gli insediamenti venivano per la maggior parte localizzati. Tale decentramento ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1978 la popolazione era di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di accrescimento annuo della popolazione, per il periodo 1970-77, è stato del 3,1%. Particolarmente accentuato ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] rupe e con la futura porta di S. Maria, connessa all'area dell'antica cattedrale.Nel sec. 6° avvenne a O. il cattedrale, con le relative piazze. Il nuovo duomo fu innalzato non sull'area dell'antica cattedrale di S. Maria, ma su quella di S. Costanzo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 744) e quella sulla colonna di destra attribuisce al maestro Orso e ai suoi scolari Giuventino e Giuviano (Zovatto, 1964).In area bizantina la più antica descrizione del c. d'altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storia dell ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] piazza furono i comici dell'arte a prodursi prima sui 'banchi', poi al coperto nelle stanze. Il teatro da torneo ebbe ampia area con un camp centrale attorno al quale erano innalzate tribune digradanti a uso di cavea. Il teatro da sala, con il quale ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] (l'antica Sparta), minacciati dalle frequenti incursioni franche, trovarono infatti rifugio nella fortezza (a quota m 620) e nell'area del sottostante kástron, racchiuso da una cinta muraria che delimitava un pianoro in parte occupato dal palazzo del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...