PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] ha testimonianze anteriori ed estranee che esulano però dalla ben definita tipologia che il p. acquistò nel Medioevo occidentale.In area transcaucasica, per es., almeno a partire dalla fine del sec. 5° era di uso corrente - basiliche di K῾asał Aparan ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, messe a pascolo per circa il 50% dell'area, mentre il 25% è adibito a colture cerealicole e il 14% a prati artificiali e colture specializzate. Le opere di bonifica previste ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di Brescia, così come è presente in un'opera ricamata, il c.d. velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), attribuibile ad area veronese se non altro per motivi iconografici, in quanto vi sono rappresentati vescovi di quella città. Lo stesso tipo di spazio ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 46; id., Il romanico nel pesarese, ivi, 1986b, pp. 57-62; id., L'architettura gotica minore nelle chiese e nei conventi dell'area appenninica, ivi, 1986c, pp. 77-86; R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di San Lorenzo in Campo, ivi ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] un fregio prospettico dipinto immediatamente al di sotto del tetto a copertura piana, anch'esso databile all'epoca carolingia.Dell'area del coro nel suo complesso si sono conservati, oltre ai resti delle fondazioni del coro laterale sud, l'accesso al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] vere e proprie densificazioni interradiali. La conurbazione designa invece un'area continua che si forma a partire da due o più c via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione, o di mercato, della prima. Il ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , se non altro perché una realtà nuova si stava realizzando nella seconda metà del sec. 10°: la nascita di nazioni anche nell'area del vecchio impero carolingio. È il caso, per es., della Francia con i Capetingi. Perciò l'impero ottoniano non ebbe l ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] a Enrico il Leone, duca di Sassonia (m. nel 1195). Enrico II Jasomirgott spostò la propria residenza a V. e, all'esterno dell'area fino allora dominata da Passau, fece erigere un palazzo, Am Hof ('presso la corte'), sul luogo dell'od. chiesa Am Hof e ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] Le iscrizioni sepolcrali nella basilica cimiteriale del foro di Sabratha (Tripolitania), RivAC 51, 1975, pp. 144-167; A. Di Vita, L'area sacro-funeraria di Sidret el-Balik a Sabratha, RendPARA 53-54, 1980-1982, pp. 273-282; D. Pringle, The Defence of ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] che precorre il Patio de los Leones e che si ritrova anche in un patio almohade dell'Alcázar di Siviglia. Nell'area intorno all'Alhambra, adibita a riserva di caccia e ai giardini zoologici per il divertimento dei monarchi, si trovano ancora vestigia ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...