biosistema /biosi'stɛma/ s. m. [comp. di bio- e sistema] (pl. -i). - (biol.) [unità funzionale formata dall'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi in una determinata area] ≈ ecosistema. ...
Leggi Tutto
distretto /di'stret:o/ s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre "costringere"]. - 1. (amministr.) [ripartizione del territorio nazionale o provinciale per fini amministrativi, giudiziari, [...] militari e sim.: d. ferroviario] ≈ ripartizione, [per fini amministrativi] circoscrizione. ‖ area, zona. 2. (anat.) [zona del corpo distinta da quelle circostanti per particolari caratteristiche funzionali: d. vascolare] ≈ quadrante, regione. ...
Leggi Tutto
blu (o blé o bleu /blø/) [adattam. del fr. bleu] (radd. sint.), invar. - ■ agg. [azzurro scuro: cielo b.; abito b.] ≈ ‖ azzurro, bluette, (poet.) cerulo, (lett.) cesio, (poet.) cilestrino, cobalto, indaco, [...] blu → □. ■ s. m. [colore azzurro scuro: vestire di b.] ≈ [→ BLU agg.]. □ pesce blu (zool.) ≈ sgombro. □ zona blu [nei centri storici e in alcune grandi città, area in cui il traffico e il parcheggio dei veicoli sono vietati o limitati] ≈ fascia blu. ...
Leggi Tutto
paese /pa'eze/ s. m. [lat. ✻pagensis agg., der. di pagus "villaggio"]. - 1. a. [largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato] ≈ area, contrada, (lett.) lido, regione, terra, zona. ● Espressioni: [...] fig., fam., mandare a quel paese [levarsi di torno qualcuno con modi bruschi] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), (fam.) mandare a farsi benedire (o a farsi friggere o al diavolo o alla malora o in quel posto ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] a vivere in un piccolo paese, come fo io, pena a doversi adattare ai cerimoniali delle gran città (C. Goldoni). Tuttavia l’area semantica di paese è molto più estesa, dato che può designare anche un intero stato: l’Italia e la Germania sono due paesi ...
Leggi Tutto
risucchio /ri'suk:jo/ s. m. [der. di risucchiare]. - 1. [fenomeno di trascinamento che si determina in una massa fluida: r. d'aria] ≈ ‖ aspirazione. 2. (estens.) [punto dove il risucchio si forma: la corrente [...] forma dei r. in quell'area] ≈ gorgo, mulinello, vortice. ...
Leggi Tutto
dogana s. f. [dall'arabo dīwān, propr. "registro, ufficio"]. - 1. a. (amministr.) [ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano il confine dello stato] ≈ Ⓖ (pop.) dazio. b. (estens.) [area [...] in cui si trova l'ufficio preposto al controllo dei confini di stato] ≈ confine, frontiera. 2. (estens.) [imposta riscossa dall'ufficio della dogana: pagare la d.] ≈ (pop.) dazio, imposta (o tassa) doganale ...
Leggi Tutto
tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] di repulsione e di urto in un veicolo ferroviario] ≈ respingente. ■ agg. invar. (elettron., inform.) [di registro, area di memoria e sim., che può immagazzinare temporaneamente dati o istruzioni: circuito t.] ● Espressioni: memoria tampone ...
Leggi Tutto
borgo /'borgo/ s. m. [lat. burgus "castello fortificato" poi "centro abitato", dal germ. ✻burgs s. f. raccostato, nel genere gramm. e nel sign., al gr. pýrgos "torre"] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora). [...] - 1. [centro abitato di piccole o medie dimensioni] ≈ paese, villaggio, [più piccolo] borgata. ‖ contrada, frazione. 2. (estens.) [area di un centro abitato situata fuori delle antiche mura] ≈ sobborgo, suburbio. [⍈ CITTÀ] ...
Leggi Tutto
rosa /'rɔza/ [dal lat. rŏsa]. - ■ s. f. 1. (bot.) a. [pianta della famiglia rosacee con aculei e fiori grandi di vario colore]. b. [fiore della pianta di rosa] ● Espressioni: fig., rosa dei venti → □; [...] quale viene poi operata la scelta definitiva: la r. dei giocatori della nazionale] ≈ lista, selezione. ‖ cerchia, gruppo. 3. (venat.) [area in cui si espandono i pallini sparati da un fucile da caccia] ≈ rosata. 4. (region.) [taglio di carne bovina ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.