idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, con usi che vanno dal formale o tecnico (terminologia filosofica: il mondo delle idee di Platone), al ...
Leggi Tutto
regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici, storici, antropici): r. alpina, balcanica] ≈ area, zona. b. (estens.) [ampia estensione della superficie terrestre: le r. settentrionali dell'Europa] ≈ (ant., lett.) contrada, paese, (lett.) ...
Leggi Tutto
decontaminare v. tr. [der. di contaminare, col pref. de-] (io decontàmino, ecc.). - (chim., biol.) [eliminare le sostanze contaminanti da oggetti, persone, edifici, località e sim.] ≈ depurare, purificare, [...] [riferito a un terreno] bonificare, [con sostanze disinfettanti] disinfettare, [riferito a un'area] risanare. ⇑ pulire. ↔ contaminare, infestare, infettare. ⇑ inquinare. ...
Leggi Tutto
decontaminazione /dekontamina'tsjone/ s. f. [der. di decontaminare]. - (chim., biol.) [operazione o processo del decontaminare] ≈ depurazione, disinfestazione, purificazione, [di un terreno] bonifica, [...] [di un'area] risanamento. ↔ contaminazione. ⇑ inquinamento. ...
Leggi Tutto
stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] fermarsi i veicoli per pagare il pedaggio] ≈ casello; stazione di servizio [sito di vendita di benzina e sim.] ≈ area di servizio, autostazione, (fam.) benzinaio. 9. (milit.) [piccola unità operativa dei carabinieri, della polizia e sim., comandata ...
Leggi Tutto
stendere /'stɛndere/ [lat. extendĕre "tendere, distendere", der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-](coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per [...] . ↔ alzarsi (da), drizzarsi (da), (lett.) levarsi (da), rialzarsi (da), sollevarsi (da). ■ v. intr. pron. 1. [occupare un'area, avere una certa estensione: la pianura padana si stende dal Piemonte all'Adriatico] ≈ arrivare, estendersi, svilupparsi. 2 ...
Leggi Tutto
stiaccino s. m. [voce di area tosc., der. di stiacciare "schiacciare", per l'abitudine di acquattarsi sull'erba ai piedi dei cespugli]. - [uccello passeriforme dal piumaggio screziato, migratore regolare [...] e nidificante, ampiamente diffuso in Italia] ≈ forabosco, montanello, piagnucolone, predicatore, saltanseccia ...
Leggi Tutto
oasi /'ɔazi/ s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. óasis, voce di origine egiziana]. - 1. (geogr.) [area situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di [...] vegetazione]. 2. (fig.) a. [luogo, momento e sim. piacevole, confortevole, rilassante: la tua casa è per me un'o.] ≈ conforto, piacere, sollievo. b. [territorio soggetto a tutela al fine di conservare ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.