Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Bianchet, Carlet) o soprattutto (Favret) o soltanto (Agnolet, Turchet, Vecchiet) del Friuli Venezia Giulia; di area piemontese-valdostana risultano Brunet (inoltre trentino), Bordet, Ribet, Rosset (questo anche friulano).-one, accrescitivo per ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] fiducia del signore». Da qui Orlando apre un ampio excursus sul sistema delle dipendenze veneziane e delle aree commerciali: «l’area balcanica, l’Egeo nordoccidentale, la regione pontica e del mar Nero, l’Asia anteriore crociata e musulmana e il Nord ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] a una riflessione di più ampio respiro sul rapporto reciproco tra metrica della tradizione e metrica della traduzione (un’area di ricerca che forse deve ancora guadagnare una sua – almeno parziale – autonomia). Rimane infatti ancora da chiarire la ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] l’amore al pari dei coevi provenzali, siciliani e toscani, ma con una chiave propria.Così la ballata anonima di area cividalese Piruç myo doç inculurit (1380 circa) affronta il tradizionale tema amoroso, una dichiarazione di fedeltà, «lial amor», ma ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] in ultima analisi, dall’aggettivo arabo šarqiyy ‘orientale’, col quale ci si riferisce agli abitanti del Levante, ossia dell’area siro-libanese. Sebbene oggi la saracinesca abbia assai poco di militare, nel 1400 indicava una cancellata di ferro o di ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] should contain no unnecessary words, a paragraph no unnecessary sentences, for the same reason that a drawing should have no unnecessary lines and a machine no unnecessary parts. This requires not that ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] più apprezzato storico della lingua italiana del Novecento, Bruno Migliorini, ha riportato una sessantina di nomi maschili in area romanza con valore locale di ‘sciocco, ignorante uomo di basse condizioni’; e 25 nomi femminili per ‘serva, pettegola ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] e siti legati al turismo, con l’intento di promuovere località più o meno antiche e amene (se sono in un’area collinare, l’espressione “sulle ridenti colline” è uno stereotipo supplementare). Esiste anche l’associazione I Borghi più belli d’Italia. È ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] ci trovi un supermercato». Colpisce tuttavia che nel lessico della sinistra moderata post-Pci alcuni termini, assai diffusi in quell’area politica fino a meno di 30 anni fa, si siano pressoché volatilizzati. D’altra parte, già nel 2010 cinque giovani ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] interessante di incertezza è data dalla possibilità che i nuovi strumenti spingano a estendere il diritto d’autore a un’area in cui oggi di regola non si applica, cioè lo stile. L’esistenza di uno stile è resa possibile da una caratteristica di base ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.