Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] », spiega. Rati è Professoressa ordinaria di Linguistica italiana al Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea (l’ateneo è l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria). Il suo corso Tecniche di ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] definirei prima di tutto interculturale.In primo luogo c’è la viscerale resistenza – propria soprattutto dell’insegnante di scuola d’area umanistica (e da me stessa sperimentata) – verso un vero e proprio genere testuale che impone l’uso spudorato e ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] (di Miola)’, loc. del comune La Cassa-To (o da altra località Truc, appellativo geografico assai vitale nell’area piemontese franco-provenzale); Da nomi personali e da soprannomiDa nomi personali, molto spesso suffissati, derivano i secondi o terzi ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] genere propri di una specifica area, talvolta solo regionale, e talaltra più ampia. -ese: quasi tutti aggettivi etnici-ese è la forma dei volgari italiani per il latino -ensis, sopravvissuto come -ense in numerosi aggettivi e sostantivi etnici, che ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] è il trasporsi, in catena di mobili etimi, di un tratto verbale. La metafora è una metempsicosi (o metensomatosi) in area linguistica. E la micronarrazione che sviluppa tutto ciò, alla fine, è una genealogia. Ma di quelle bene articolate, s’intende ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] lessicale, sembrano confermarlo le incertezze, le esitazioni terminologiche e i frequenti usi impropri del lessico di base di quest’area semantica, che denunciano come ci sia ancora da lavorare sul piano dell’informazione, oltre che su quello della ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] che fanno venire meno una norma certa, e la percezione di errori negli usi di parlanti ritenuti qualificati. Un esempio di area in evoluzione è l’uso del genere grammaticale; gli esempi di errori interessano tutti i livelli della lingua: la pronuncia ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] . piovere a inzuppa contadino, ossia piovigginare’; ecc.), ma include anche alcune formule proverbiali siciliane tipiche dell’area agrigentina perché tratte da presunte microstorie locali: si pensi, per esempio, al detto futtiri addritta e caminari ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] nell’aria raggiunge l’animo e rilassa il corpo. Una malattia del Maligno?Durante l’estate del 1374, nell’area circostante il Reno e la Mosella, si assiste ad una manifestazione del ballo di san Vito: alcune persone danzano freneticamente ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Bianchet, Carlet) o soprattutto (Favret) o soltanto (Agnolet, Turchet, Vecchiet) del Friuli Venezia Giulia; di area piemontese-valdostana risultano Brunet (inoltre trentino), Bordet, Ribet, Rosset (questo anche friulano).-one, accrescitivo per ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.