Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] ingleseA proposito di paparazzi, tutti sanno che questa voce, ormai divenuta internazionale, deriva da Paparazzo, un cognome dell’area della Sila, in Calabria, forse d’origine greca (con il significato di ‘prete sarto’) o più verosimilmente latino ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] breve scambio tra la segretaria Nellie e Joe («You got a lot of nerve», «Thank you») la scelta lessicale è di area meridionale («Hai una bella faccia di corno», meno comune di faccia tosta o faccia di bronzo), mentre il ringraziamento ironico viene ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] spesso si siedono agli antipodi dell’ecologismo, e cioè negli spalti del negazionismo climatico. Ciò è vero soprattutto in Italia, dove l’approccio della destra è prevalentemente negazionista e cavalca ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] 3 Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaI nomi propri9.1 Carla Marcato, Cognomi Immagine: Cassandra Crediti immagine: Evelyn De ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] illustrano i vantaggi del multilinguismo in psicoterapia). L’abbondanza di termini e sigle provenienti dall’inglese in quest’area semantica, nonché le terapie non madrelingua (Provvedi, Mariotto, 2020) a cui una grossa fetta della comunità dei ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] Altri nomi traggono origine da riferimenti diversi dal cibo?Sì. Come ’Na Fojetta (Frascati), da una voce di vari dialetti di area centrale che indica una misura di capacità, una caraffa da mezzo litro o un quarto, entrata in italiano (foglietta); è ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] -Riss e Riss-Würm, solo quest’ultimo registrato dal GRADIT); anche Saale, che nelle regioni nordeuropee corrisponde al Riss dell’area alpina, riprende il nome di un fiume tedesco (affluente di sinistra dell'Elba), mentre i tre stadi che segnarono il ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Battiato, Fetus (1972) e Pollution; ancora, in 1978 gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano! (1978), degli Area, si trovano inserti testuali che rimandano alla prosa scientifica di Freud e Lacan («Sappiamo infatti quale devastazione / possa ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ’Anna, 2007.Giangiulio, M., Eracle in Sicilia occidentale. Ancora, in A. Corretti (ed.), Quarte giornate internazionali di studi sull’area elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), II, Pisa 2003, pp. 719-725.Gostoli, A., Terpander, Roma, Edizioni dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] termine come cotoletta, che appare tra i dialettismi «privi di caratteristiche particolarmente marcate» ma chiaramente ascrivibili a un'area geografica precisa, Milano, dove la parola arriva dal francese (De Blasi, p. 608 e p. 609). Analogamente il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.