Un tratto caratteristico della fisionomia linguistica dell’italiano è la forte presenza della variazione regionale: pressoché tutti i parlanti tradiscono la rispettiva area, o macro-area, di provenienza; [...] e i dialetti hanno spesso l’apparenza di ling ...
Leggi Tutto
Essere o non essere? Amarsi o non amarsi? Sono scelte verbali diverse, eppure abbracciano la stessa area semantica, quella della vita, perché l’amore è esattamente un dialogo costante tra desiderio e assenza, [...] tra attesa e sparizione, come recita Tan ...
Leggi Tutto
Chiudere, blindare, sigillare, chiusura, serrata, lockdown. L’area semantica legata al concetto di ‘chiusura’ appare particolarmente sviluppata nel discorso politico di questi giorni, sulla spinta dell’emergenza [...] sanitaria che ha coinvolto il nostro ...
Leggi Tutto
Nel delineare la storia della traduzione letteraria così come si è svolta nel nostro paese nel corso del Novecento, Franco Fortini, in un celebre saggio dell’inizio degli anni Settanta (Traduzione e rifacimento), riconosceva nell’età compresa tra il ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] è stato a lungo dibattuto. Rešetar (1911) proponeva, basandosi anche su alcuni dati linguistici, che il luogo di partenza fosse un’area non troppo distante dalla costa dalmata di Makarska, tra i Monti Velebit (o Alpi Bebie ) e il fiume Neretva (o ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] linguistica e stilistica all’intero libro. Per Grignani il «lavoro stilistico di Bianciardi si svolge […] nell’area del comico del discorso, ossia della manipolazione di procedure retoriche, con riproduzioni parodiche che traspongono nell’aggressione ...
Leggi Tutto
di Lucinda Spera* Opera-mondo per eccellenza, il Furioso di Ariosto ha sollecitato nel corso dei secoli riletture (testuali, iconografiche, teatrali e cinematografiche) prestigiose e molteplici. Tra queste, [...] in area novecentesca merita un posto d’onor ...
Leggi Tutto
Prima della Comedìa dantesca, nella lingua del sì sono pochissime le opere poetiche incentrate sul destino dell’anima dopo la morte. Si tratta di due gruppi di testi, di area settentrionale, animati da [...] uno spiritualismo di matrice francescana e acco ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] perché questo “progetto identitario” potesse essere avviato sono state poste da un lato dai linguisti che si sono occupati dell’area e, dall’altro, da gruppi di militanti che hanno trasformato il discorso dei primi in azione politica, anche dietro lo ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] dei tre municipia romani, poi convertite in diocesi (Frau 1989: 14; Roseano in Heinemann-Melchior: 159-160):(a) l’area del friulano centro-orientale che coincide col territorio della diocesi di Aquileia: è la varietà più diffusa e prestigiosa, usata ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.