Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] , e ne punteggia le diramazioni. Per cominciare: precisione e preciso sono parole italiane molto comuni, che coprono un’area semantica estesa (il sostantivo muove dall’accuratezza nel fare alla proprietà del dire; l’aggettivo può acquistare i valori ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di intitolazioni generiche all’Emigrante o agli Emigranti e, unico caso un viale di Udine, all’Emigrazione. A Torino un’area pedonale è intitolata dal 2019 alla memoria di tutte le Vittime dell’Immigrazione (Caffarelli 2019b).In questo come in tanti ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] irregolare («Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che non soddisfa, o non soddisfa più, le condizioni di ingresso stabilite dal Codice Frontiere Schengen o altre ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] e microlocalità: ben nota è Ferrarelle nel comune di Riardo-Ce, che deriva dalla vicina abbazia della Ferrara, in un’area che la tradizione vuole popolata da spettri, i fantasmi dei monaci. Montalbano, ovvero un caso di tautologiaHa battuto in ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] , condivisa e riconosciuta; quella adottata dalla lingua nazionale, nota ai più dei parlanti; quella diffusa in una determinata area dialettale o regionale) e tra esse e le rispettive tassonomie (Beccaria 2004).Limiteremo qui la nostra indagine solo ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] : ribelle, forte, determinata, coraggiosa. Oltre a suonare tanto virago – con le implicazioni che ne derivano –, l’area semantica di questi aggettivi esclude innumerevoli modi di essere e persino la commistione di tensioni contraddittorie che tante ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] in dialetto, ben radicati in realtà e tradizioni locali, e nel tempo possono diffondersi al di fuori dell’area originaria fino a diventare “italiani”. Di origine geograficamente circoscritta, dialettismi e regionalismi non sono sempre facilmente ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] . Il fallo di mano consisteva invece nel toccare il pallone con le mani o le braccia in qualsiasi zona del campo o fuori area di rigore per i portieri.Oggi i falli di piede sono diminuiti; il più frequente durante una partita è il pestone (piede su ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] è presente a partire dal nome di mestiere per ‘barbiere’. La forma più frequente, quella pluralizzata e di area tipica settentrionale, risulta Barbieri; ma si sono cristallizzati in cognomi anche Barberi, Barberis, Barberio, Barbera, Barbero, nonché ...
Leggi Tutto
L’espressione trattata in questa puntata della nostra rubrica è un’espressione allo stato nascente di cui possiamo monitorare l’espansione. Di area Draghi ha parlato Matteo Renzi in una intervista raccolta [...] da Maria Teresa Meli e pubblicata nel «Corr ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.