L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] della modernità di tipo industriale, momento in cui si diffonde parallelamente, e non a caso, il termine Heimat nell’area linguistica tedesca. Esso resta ad oggi intraducibile nella maggior parte degli idiomi, da quelli neolatini all’inglese, ma non ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] califfo abbaside Al-Ma'mun e il califfato ismailita in Egitto arriviamo al totale sovvertimento del modello medinese. In area sunnita si tenta di instaurare una sorta di cesaropapismo, dove il califfo impone un modello di interpretazione razionalista ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] ad esempio, neuroni selettivi per l’orientamento, il colore e, appunto, il moto direzionale. La corteccia V1 e dell’area MT sono attivate, quindi, nella percezione degli oggetti che realmente si spostano e, attraverso una loro stimolazione, per così ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] da Peenemünde, e circa 100 V-2 a Mittelwerk, ma riuscirono a catturare von Braun, Dornberger e 350 dei loro più stretti collaboratori, prima che l’area passasse sotto la competenza sovietica. Gli scienziati vennero concentrati a Camp Overcast nell ...
Leggi Tutto
Spesso si sottovaluta il ruolo cruciale dei fattori geostrategici e geoeconomici dietro alle scelte di politica estera. Un excursus nel pensiero strategico statunitense consente di comprendere le scelte [...] -economico alla posizione geografica e di come questo può essere funzionale a un equilibrio di potenza in una determinata area. L’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti dell’area mediorientale consente di mostrare con chiarezza questa logica. ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] coinvolge aree cerebrali specializzate: i nuclei della base e il cervelletto per quanto riguarda le abilità, l’amigdala (un’area del cervello a forma di mandorla che gestisce le nostre emozioni) per quanto riguarda le sensazioni emozionali.
Ma cosa ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] , condizione di possibilità della conoscenza. Lo confermano alcuni studi su pazienti con lesioni cerebrali dell’emisfero destro – area in cui l’ippocampo svolge importanti funzioni nell’apprendimento di tipo spaziale – e che di conseguenza presentano ...
Leggi Tutto
«The issue of translation and minority language is not a peripheral concern. (...) The hegemony of English in the fastest-growing area of technological development means that all other languages become, [...] in this context, 'minority languages’» («Il problema relativo alla traduzione e alle lingue minoritarie non è un problema secondario. (...) L'egemonia della lingua inglese nel campo dello sviluppo tecnologico ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] ad esempio, neuroni selettivi per l’orientamento, il colore e, appunto, il moto direzionale. La corteccia V1 e dell’area MT sono attivate, quindi, nella percezione degli oggetti che realmente si spostano e, attraverso una loro stimolazione, per così ...
Leggi Tutto
La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] di ciascuna Scuola, nato sei anni fa. Ogni Scuola può presentare testi scientifici scritti da alunni provenienti da ogni area accademica, che vengono recensiti poi dai colleghi di un’altra Scuola. Gli studenti autori degli elaborati ritenuti migliori ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.