Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] individuo nella società. Quel che è strano, oltre alla semantica del nome in questione, è lo spirito aspro in un’area linguistica psilotica, ragion per cui Bonfante considerava Omero un nome pelasgico.Non solo: il termine ὅμηρο- è sempre attestato al ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] arte rupestre paleolitica europea, infatti, il fenomeno delle impronte di mani non è limitato unicamente a questa area. Stencils negativi sono stati abbondantemente documentati in praticamente tutti i continenti, dalla Mesoamerica all’Africa del Nord ...
Leggi Tutto
Secondo gli studiosi, le aree del cervello più interessate al linguaggio e alla sua stessa processazione sono tre: l’area di Broca, legata principalmente all’elaborazione del linguaggio; l’area di Wernicke, [...] le cui funzioni sono invece coinvolte nella comprensione; l’area di Geschwind, deputata principalmente non solo all’ascolto e alla comprensione delle parole pronunciate, ma anche alla lettura e alla pronuncia delle stesse. ...
Leggi Tutto
Fra il 1979 e il 1980 le vittorie di Margaret Thatcher nel Regno Unito e di Ronald Reagan negli Stati Uniti inaugurano l’era del neoliberismo conservatore che vede nell’individuo il massimo compimento [...] rinnovamento e attrazione l’Unione Sovietica, mentre la socialdemocrazia europea, pur raggiungendo il governo in alcuni Paesi dell’area euro-mediterranea, in realtà coglie i suoi ultimi successi e si dimostra inadatta a comprendere i nuovi mutamenti ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] ’Egitto fosse inserito nell’impero, Muhammad ‘Ali governava l’area in totale autonomia, e il sultano aveva così perso quasi conflitti interni alla periferia nordafricana e araba che caratterizzarono l'area nella prima metà del XIX secolo.
Per ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] 7). Nel 1912 Giacomo Ciamician scrisse in La fotochimica dell’avvenire, ovvero quello che potrebbe essere il manifesto di questa nuova area di interesse per la chimica, le seguenti parole: «E se giungerà in un lontano avvenire il momento in cui il ...
Leggi Tutto
Intorno al 4000 a.C. l’umanità stava per compiere un passo decisivo della sua storia. Nel Sud della Mesopotamia, dove il Tigri e l’Eufrate si tuffano nel Golfo Persico, il terreno era diverso da quello [...] molto arido dell’area più settentrionale: le frequenti zone umide, caratterizzate da stagni e paludi, rappresentarono fin da subito un ostacolo per l’attività agricola delle popolazioni locali. Già nel periodo Ubaid (4500-3500 a.C.), i villaggi ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] avevano una cultura politica più vicina alla Russia che non alla Turchia: non a caso il principale concorrente di Mosca nell’area non era (e non è) Istanbul ma Pechino. Più concretamente la Turchia cercò di diventare un importante hub per i gasdotti ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] nelle zone ancora più esterne che non risulta in grado di compensare la decrescita rilevante del tessuto sociale del centro. L’area della città si allarga sempre più, ed è in questo caso che si parla di urban sprawl, fenomeno caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] anche nel campo entomologico, in cui sono state avanzate considerazioni per cui la massa, il volume e l’area di superficie degli organismi sono importanti per molti aspetti della fisiologia e delle prestazioni degli insetti. Il rapporto superficie ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.