CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] lacunoso di questo non minimo, protagonista della restaurazione degli studi e della cultura classicheggianti che nell'area padano-veneta compirono Lovato Lovati, Ferreto Ferreti, Albertino Mussato, Geremia da Montagnone, Giovanni del Virgilio, prima ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] nei ranghi magnatizi cittadini.
La biografia del M. ha per presupposto il nuovo corso della storia di Padova e dell’area veneto-padana, innescato all’inizio del secondo decennio del Trecento dalla venuta in Italia dell’imperatore Enrico VII e dalle ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] nelle alte valli del Taro, del Trebbia e dello Staffora - area preziosa di passaggio fra Liguria e pianura padana - e in Lunigiana costiera prospiciente la Lunigiana, i monti del Bracco e l'area a occidente di questi fino alla Val Bisagno e alla riva ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] 1732 (non si conosce il giorno esatto della nascita).
La famiglia Unterperger, originaria del Tirolo, si stabilì in area fiemmese nei primi decenni del XVII secolo, quando il capostipite Osvaldo fu nominato esattore aggiunto per conto degli arciduchi ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di apprendista in una delle tante piccole officine metalmeccaniche che a cavallo del secolo andavano sviluppandosi nell'area milanese e brianzola. L'esperienza acquisita dal F. nelle lavorazioni metalmeccaniche venne corroborata dalla frequenza a una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] canuto cinquantottenne, e possiamo perciò collocare la sua nascita nel 1247, verosimilmente nell'area dell'attuale comune di Montecorvino Rovella nel Salernitano.
Del tutto inattendibili e anacronistiche appaiono le tardive affermazioni di frate ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] punto di vista territoriale, in questi 25 anni circa (1250-75) di massima espansione gli Ubaldini, controllarono tutta l’area appenninica dalle colline sopra Firenze sino allo spartiacque bolognese, e verso est tutta l’alta valle del Santerno e parte ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] (sulle successive trasformazioni cfr. G. Vidossi, Pro e contro le teorie di M. B., erano: 1) norma dell'area isolata: "l'area più isolata conserva di solito la fase linguistica anteriore"; 2) norma delle aree laterali: "se di due fasi linguistiche ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] parentale, che, da quel momento, ebbe in Musiano e nel castello di Pianoro due punti cardine della propria egemonia nell’area appenninica tra Bologna e Firenze.
Oltre ad Adalberto II, la quinta generazione conta la sorella Gisla, che sposò il cugino ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] epigrafiche e iconografiche, non solo antiche. Egli tornò a scavare a Ostia tra il 1877 e il 1889 esplorando la vasta area comprendente, tra gli altri, il teatro, il piazzale delle Corporazioni, i quattro tempietti con la vicina casa di Apuleio e il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...