MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] (1979-82), pp. 297-299; Id., G. M.L., in Studi romani, XXVIII (1980), pp. 76 s.; F. Coarelli, Topografia e storia, in L'Area sacra di largo Argentina, Roma 1981, pp. 11-51; F. Caraffa, Profilo biografico e bibliografia di G. M.L. e di Maria Marchetti ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] e impegnato a erodere i diritti feudali dei marchesi Caracciolo in quell’area – e da Lucia de Giorgio, appartenente a un casato di Castellana che vantava discendenze dalla nobiltà normanna.
Al pari di molti cadetti di origine provinciale, fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] (III) compare in fonti di area toscana in particolare dal 1043 fino al 1048, anno a partire dal quale Tegrimo non è più citato nei documenti (cfr. Delumeau, p. 391); a sua volta Guido (III) viene ricordato come già morto nel 1056.
Il G. seguì, sia ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] ai suoi occhi di azioni di sabotaggio o, comunque, di disturbo passivo, nei drammatici momenti dell'azione di G. in area padana, contro Godeperto e Perctarit. Si rivolse poi contro Oderzo (669), centro che aveva visto compiersi il destino dei due ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] corso del Quattrocento i domini dei Martinengo, costituitisi dal X secolo nell’area del Bresciano e del Bergamasco, furono divisi tra i diversi rami della famiglia. A quello Cesaresco apparteneva il padre del M., detto il Magnifico – per l’influenza ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] suoi avi paterni, dediti al commercio con i territori dell’area tedesca, avevano fatto fortuna già nella prima metà del XVI secolo: Antonio, discendente dal capostipite Maffeo, era definito molto ricco nel 1556, mentre a suo nipote Giacomo, nato nel ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] oltre che militante socialista, fu in perpetuo trasloco nell’area, la sponda povera del Lago Maggiore, vicino alla frontiera svizzera, da Pino Tronzano a Porto Valtravaglia e a Luino. La madre, Pina Rota, casalinga e a suo tempo camiciaia allorché ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] avrebbe abbandonato già nel 1202, insieme ai genitori, quando i Fiorentini ne imposero la ffistruzione. Cresciuto forse nell'area di Poggibonsi, avrebbe in seguito subito l'influsso del beato Lucchese e vestito l'abito del Terz'Ordine francescano. ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] dispersa in commissioni per lo più minori e in un'area provinciale e poco studiata come il Senese e il Grossetano di questo periodo, risulta ancora piuttosto difficile da ricostruire. Senza raggiungere il prestigio di altri architetti contemporanei ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] nel 1791 e inizialmente pare si impegnasse in campagne di predicazione in tutta la Sicilia. Ritornato ben presto nell’area di influenza della famiglia, cominciò a occupare cariche ecclesiastiche e civili a Piazza Armerina. Prima ancora di aver preso ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...