BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] , professore di filosofia teoretica all'Accademia milanese. L'anno successivo il B., insofferente dei limiti culturali dell'area filosofica italiana, dove, alle inquietudini pragmatiste e irrazionaliste dei primi anni del secolo, subentrava la prima ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] questo culto veicolò le ambizioni messinesi di egemonia sulla Sicilia orientale, e in particolare sul territorio di Lentini, area di approvvigionamento granario per la città dello Stretto. Tradotta (o fattasi tradurre dal greco) in latino una parte ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] Brescia a Venezia, nel 1427, portò il G. entro l’area di influenza veneta, cosicché il 19 maggio di quell’anno i sive Merchati», egli ottenne l’edificabilità di quella parte di area che restava ancora in sua proprietà e la facoltà di costruirvi ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] qualitativo.
Negli anni della Grande Guerra l’azienda abbandonò i vecchi locali del centro storico per insediarsi in un’area periferica nei pressi della Porta Fiorentina (cfr. la dettagliata cartografia delle imprese laniere inserita in E. Bruzzi, L ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] si era da tempo sintonizzato, apportandovi echi postcezanniani.
L’esordio espositivo non si collocò nel contesto trevigiano, bensì in area lagunare e alle collettive della Fondazione Bevilacqua La Masa, quando Gina Roma figurò con un’opera, La cala ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] dell’affiliazione politico-militare, con il fronte parentale di appartenenza.
Le nuove dottrine, che si diffondevano in area subalpina anche al di fuori dei luoghi di insediamento valdese, avevano trovato consistente udienza a Cuneo, probabilmente ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] erano stati aboliti dai governi rivoluzionari e il territorio trentino era stato separato dal tradizionale legame con l’area imperiale e collegato politicamente e geograficamente al Regno d’Italia. Il conte Leopoldo Ernesto aveva preso in moglie ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] giorni il C. compiva rilievi topografici e osservazioni meteorologiche nell'area dell'Hispar-Baltoro a un'altitudine tra i 3.200 torinese Mario Piacenza. Per l'esplorazione venne scelta l'area montuosa tra Ladak e Zaskar, dominata dalla vetta del ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] di 200.000 scudi per l'edificazione di un primo lotto di case per famiglie poco abbienti nel rione di Trastevere sull'area allora occupata dell'orto del convento di S. Crisogono, luogo oggi scomparso per gli sventramenti effettuati con l'apertura di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] era addottorato in leggi, furono a più riprese podestà e capitani del Popolo in numerose città dell'Italia centrale, soprattutto nell'area toscana.
Nel 1345 il F. fu podestà di Siena e già nel dicembre dell'anno seguente venne chiamato a rivestire il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...