EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e i canali di partito anche per le vendite rateali non bastavano a sanare, considerando del resto la cronica ristrettezza dell’area della lettura in Italia. Dal 1954 al 1957, infatti, si rese necessaria un’operazione di salvataggio nella quale ebbero ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] , capo di un casato signorile tra i più potenti dell’area padana e la figlia di Guido Torelli, condottiere mantovano inserito secondo una configurazione tipica dei poteri signorili di quest’area, ma arricchita da una tendenza ormai marcata verso la ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] quello svoltosi il 26 maggio 988 nel castello di Monte Collere, presso Oscasale che, si sottolinea, si trovava (e si trova) in area cremonese (ibid., n. 208). Dopo questa data, la presenza del nome di G. nella documentazione si dirada. Al di là della ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Genovesi potevano rafforzare notevolmente le loro posizioni in un'area che, già tradizionalmente al centro dei loro interessi quando l'esito della IV crociata aveva consegnato l'area dell'Impero bizantino all'egemonia veneziana, esercitata attraverso ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] le orme di una delle numerose botteghe comasche dedite allo stucco, sulla consueta rotta che congiungeva la Lombardia all’area tedesca. In questa direzione si pongono l’imprescindibile studio di Mariaclotilde Magni (1975), che segna la riscoperta ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] -André, di cui dal 1919 al 1926 fu priore dom Gaspar Lefebvre, fu uno dei principali centri di apostolato liturgico in area francofona tra le due guerre. Lefebvre era stato missionario in Brasile dal 1906 al 1914 come coadiutore di dom Gerard van ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] Il matrimonio dei genitori dell'E. aveva un preciso significato politico: allargava le relazioni familiari dei da Romano ad un'area sino ad allora estranea ai loro interessi. I rapporti tra le due famiglie sono documentati a partire dal 1211, quando ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] Bosco perevangelizzare le popolazioni della Patagonia. Nonostante l’impegno di Oneto e la capacità di Fagnano – profondo conoscitore dell’area e in rapporti eccellenti con gli indigeni – la reducción rimase in parte allo stato di progetto, a causa di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] -246). Con l’appoggio dello zio Ludovico il Moro, che aveva tutto l’interesse a limitare l’espansionismo veneziano nell’area romagnola, Caterina recuperò in poche settimane il controllo di Imola e Forlì.
All’età di nove anni, dunque, il primogenito ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] lire senesi, impreziosito dal controllo di fortezze nel contado e di ricche case nella lira di Pantaneto in città, nell’area in cui andava allora sorgendo il palazzo di famiglia e dove, molto probabilmente, nacque lo stesso Pietro.
Le vicende della ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...