IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] per la cui esecuzione individuò il prezioso punto di repere che fu subito noto come "triangolo di Ippolito", piccola area compresa tra il margine laterale del muscolo lungo del collo e il margine mediale del muscolo scaleno anteriore (Sulla legatura ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] presero parte anche Tegghiaio del dominus Jacopo della Scala a nome del monastero, e domina Gemma, moglie di Manetto Spini. In tale area e in tale acquisto si tende a riconoscere le origini del palazzo di Geri e il sito su cui venne edificato (ma può ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] ), anch’egli architetto, a quello per il monumento ai caduti di Messina (primo premio) e a quello per la sistemazione di un’area presso la Balduina a Roma (secondo premio ex aequo).
Nel 1924 si aggiudicò con Arturo Dazzi il concorso per la fontana da ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] di Ludovico II, la quarta unì le proprie sorti a quelle di Berengario, consolidando al contempo la propria espansione in area emiliana. Suppone II aveva sposato Berta, figlia del conte di Piacenza Wifredo I (morto senza eredi maschi), e dalla loro ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] rispetto.
Sia per l’abbondante produzione cerealicola sia per la presenza della dogana delle pecore, la Capitanata era un’area di vitale importanza per il Viceregno. Inevitabili erano le tensioni con il governo spagnolo, che attingeva al prezioso ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] all’Autobianchi. Al principio degli anni Sessanta conseguì la maturità liceale e cominciò a occuparsi di politica nell’area del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
Nel 1963 Rostagno si iscrisse alla neonata facoltà di sociologia ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] del sepolcreto arcaico, il B. ne lasciò pubblicate ben poche altre: sul sacrario di Vesta (Not. scavi, 1900, pp. 159-191), sull'area del Comizio (ibid., pp. 295-340), sui Rostri (ibid., pp. 627-634), sul fonte di Giuturna (ibid., 1901, pp. 41-144 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] in una nuova offensiva contro i Saluzzo. In parallelo con tali impegni militari cercò di rafforzare la sua presenza signorile nell’area fra Pinerolo e Torino, in cui erano forti le autonomie signorili dell’abbazia di S. Maria di Pinerolo e di varie ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] E. Clerici, da lui avviato alle ricerche geologiche nell’area romana.
Nella sua lunga carriera di studioso (durante la 1894), che rappresenta uno dei primi contributi alla geologia di un’area urbana, e di Brevi notizie sulle rocce che si riscontrano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] rendere unico il mercato della maggior parte delle città lombarde ed emiliane e mirante quindi a potenziare i traffici con l’area orientale attraverso la via fluviale del Po.
Le fortune e il potere di Uberto volsero rapidamente alla fine tra il 1264 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...