GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] Laiatico. A ciò si aggiunse un atto di donazione con il quale il conte gli alienò altri consistenti possedimenti in quell'area, e in particolare nella corte di Chianni.
Tuttavia è con l'altra linea del casato - quella già menzionata a proposito della ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] si dedicò allo studio della storia e della religione di Vijayanagar e particolarmente del regno fiorito intorno al XVII secolo nell’area di Chandragiri e Vellore. La Relatione d’alcune cose principali del regno de Bisnagà (in Rubiés, 2001) fu scritta ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] Nord della penisola mentre Autari, rifiutando quella pace che già si era definita assai fragile, irrompeva nel Seprio e nell'area lariana occupando l'Isola Comacina, mentre a Est procedeva contro il Friuli di G., soggetto che Autari considerava, e ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] discendevano da antichi milites dei vescovi di Tortona, presenti fin dal Duecento nelle terre del vescovato e radicati nell’area immediatamente a sudest del capoluogo. Intorno al 1377, da enfiteutici quali erano, i loro beni furono trasformati in ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] durante i moti del luglio 1820, in qualche caso fino a ritenere che si trattasse della medesima persona.
Originaria dell’area lombarda, la famiglia Naselli s’era insediata in Sicilia nel corso del XIII secolo e aveva raggiunto una posizione di primo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] Guidi, avevano costituito un tentativo di creare una alleanza fra i conti Guidi e i Pagani da Susinana, signori di una vasta area nella valle del Senio.
Nel 1275 il G. con i figli, in netto contrasto con l'orientamento espresso da Firenze e dalle ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] di Prato, fu ammesso all’Università di Pisa. Rientrato a Cortona nel 1726, diede nuova spinta agli studi archeologici nell’area, fondando, insieme ai fratelli Marcello e Ridolfino (v. la voce in questo Dizionario), una Società per la compra dei libri ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] un imperatore attento al Mediterraneo, ai suoi porti principali come Pisa e Genova, alla Sardegna, al Regno di Sicilia e all’area crociata, dove infatti sarebbe morto. Non a caso quando fu nominato console, nel 1155, nel momento in cui si era avviata ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] Mafalda Favero, i mezzosoprani Giuseppina Zinetti e Guerrina Fabbri, i bassi A. Brondi e G. Azzolini furono tutti di area ferrarese per nascita o adozione), la M. si formò alla scuola di Adelaide Borghi, mezzosoprano anch’essa e popolarissima Carmen ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] e, ancor prima (5 giugno 1878), la nomina a socio nazionale dell'Accademia delle scienze. Furono l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività scientifica. Perché il domestico censo gli permise di dedicarsi totalmente agli studi: essenzialmente di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...