NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] nel 1913 – al termine delle trattative – riuscì ad assicurarsi più di un terzo dei 120.000 m2 che costituivano l’area. Nell’estate del 1915 l’azienda ne entrò materialmente in possesso e avviò l’edificazione di un nuovo stabilimento, terminato due ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] Sardegna.
Del 1837 è il progetto per la Società del tiro a segno a Torino, nel generale quadro di utilizzo dell’area intorno al castello del Valentino e al fiume Po come parco pubblico urbano che sarebbe stato pianificato solo negli anni Sessanta.
La ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] già nel 1244 Pietro poté stipulare un vantaggioso trattato con il nuovo vescovo e ottenere l’omaggio di molte famiglie signorili dell’area, che quattro anni prima si erano schierate fra i suoi oppositori. Nel 1250 un ulteriore scontro con i conti di ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] che i rapporti di polizia chiamano "gli elementi più sovversivi di Certaldo".
Egli si era orientato quasi subito verso l'area socialista: già nel 1906 lo troviamo non solo iscritto alla sezione locale del partito, ma segretario della stessa. Divenne ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] crociata, l'ambito dell'ex Impero bizantino era divenuto area di monopolio veneziano dalla quale i Genovesi erano esclusi.
In , nel quadro degli interessi economici del Comune. Da quest'area Genova importava pelli, grano, una piccola quantità di lana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] e della mentalità del proprio ceto di appartenenza e della propria area di provenienza: una società in cui, tra gli ultimi anni ebbe luogo in Assisi il 16 luglio 1228, verosimilmente nell'area antistante la chiesa di S. Giorgio. Dopo l'inizio dei ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] pace conseguita, a qualunque prezzo fosse stata conseguita.
Dal 15 al 22 ottobre 1106 si tenne un grande concilio a Guastalla, un’area contesa fra Matilde di Canossa e la Chiesa episcopale di Reggio; c’era un nuovo re in Germania, Enrico V, che aveva ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] tedesca.
La prima infanzia fu segnata dallo scoppio della guerra: il 2 febbraio 1941 una salva della marina inglese colpì l’area dove si trovava la sua scuola. Lo spettacolo di morte e devastazione di quel giorno e dei bombardamenti successivi rimase ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] transizione dal latino al volgare in documenti medioevali di area lucchese. Subito dopo la laurea ottenne la libera docenza Pisa.
Dopo alcuni lavori linguistici su documenti di area friulana e toponomastica ecclesiale, nel 1926, Schiaffini pubblicò ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] » che lo stesso Vannarelli spesso appose dopo la propria firma permette tuttavia di collocarne la nascita a Roma o nell’area limitrofa. Bonaventura Theuli, in un’ampia indagine sull’apparato minoritico della provincia di Roma (1648, 1967, pp. 23, 77 ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...